Procuratie vecchie, trovato l'accordo tra Comune e Generali per il loro uso

Procuratie vecchie, trovato l'accordo tra Comune e Generali per il loro uso
Venezia si "riappropria" di una buona parte delle monumentali Procuratie Vecchie in Piazza San Marco. Proprio in queste ore è stato sottoscritto un accordo tra il Comune di...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Venezia si "riappropria" di una buona parte delle monumentali Procuratie Vecchie in Piazza San Marco. Proprio in queste ore è stato sottoscritto un accordo tra il Comune di Venezia e Generali Italia, in parte proprietarie dell'immobile al primo e secondo piano dello stabile, per l'uso dei locali.




L'accordo consentirà il riutilizzo di ben 640 metri quadrati in comodato gratuito al Comune per almeno vent'anni. Questi spazi, che rappresentano il 70 per cento dell'edificio potranno essere utlizzati per attività di interesse generale nell'ambito della cultura, della scienza, tutela ambientale e sociale. La parte restante dell'edificio resterà in carico a Generali Italia ad uso privato, commerciale o attività compatibili con la vocazione storico-artistica dell'edificio.



Grazie all'accordo, Generali annullerà anche un credito maturato a fine 2014 nei confronti del Comune per 440 mila euro e darà un contributo una tantum di 3 milioni di euro. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino