Un gruppo di studio per riscoprire il feudo dell’Antica terra di Tisana

Un'opera attribuita al Tintoretto conservata a Latisana
LATISANA e SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO - L'associazione culturale “La Bassa” presieduta da Roberto Tirelli, e la Consulta comunale per la friulanità di San...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
LATISANA e SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO - L'associazione culturale “La Bassa” presieduta da Roberto Tirelli, e la Consulta comunale per la friulanità di San Michele al Tagliamento, presieduta da Francesco Frattolin, hanno sentito l'esigenza di dare avvio a una serie di ricerche, studi e approfondimenti storici che continueranno anche nei prossimi anni, per ottenere e diffondere maggiori conoscenze sulla realtà storico-culturale dell’“Antica Terra Della Tisana”, feudo che si estendeva negli attuali territori di Latisana, Ronchis, Lignano e San Michele al Tagliamento.

 
La Terra della Tisana era Friuli, storico e geografico, ma governata dal Conte di Gorizia, feudatario dell'Imperatore tedesco, fino circa al XIII secolo, per divenire poi, con cessioni e compravendite a nobili veneziani - e dopo la conquista della Patria del Friuli da parte della Repubblica di Venezia -, un feudo a sé stante dall’ampia autonomia, quasi con nessun'altra autorità superiore seppur fedele a Venezia. Per avviare il percorso di raccolta delle memorie è stato organizzato un convegno che si terrà domani, sabato 5 marzo, dalle 16, nel centro civico Pertini, in biblioteca a Lignano. Interverranno Enrico Fantin, Franco Romanin, Eugenio Marin, Luca Vendrame, Benvenuto Castellarin e Franco Rossi che è vice direttore dell’Archivio di Stato di Venezia. Con questo primo incontro gli organizzatori intendono iniziare il loro contributo così da mettere maggiormente a fuoco e divulgare questa realtà storica poco conosciuta e forse ancora non ben compresa. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino