Affittava a Madonna di Campiglio a prezzi stracciati: ma era una truffa

Madonna di Campiglio
TRENTO - Per le settimane bianche e i week-end sulla neve a Madonna di Campiglio venivano offerti su internet appartamenti in affitto a prezzi vantaggiosi. ...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
TRENTO - Per le settimane bianche e i week-end sulla neve a Madonna di Campiglio venivano offerti su internet appartamenti in affitto a prezzi vantaggiosi.




Dopo aver pagato la caparra e arrivati sul posto per saldare il conto e godersi la vacanza, i malcapitati turisti si accorgevano però che le abitazioni erano inesistenti.



L'ideatore della truffa, un giovane di Bologna, è stato alla fine denunciato dai carabinieri. Decine di utenti di internet, allettati dall'offerta trovata su un noto sito di annunci online di trascorrere le festività in un immobile della nota località sciistica trentina, anche per dieci persone, alla cifra di 1.300 euro, dopo una breve trattativa on-line hanno eseguito dei bonifici compresi fra 400 e 750 euro a titolo di caparra confirmatoria. Gli annunci sono sembrati però sospetti ai carabinieri impegnati in controlli sulle truffe online e, dopo una serie di accertamenti, hanno individuato il presunto truffatore, che avrebbe operato dal Regno Unito spacciandosi per un'altra persona, scoprendo che acquisiva gli importi su di un conto aperto utilizzando un documento falso. Da qui la denuncia per truffa e sostituzione di persona. La somma, alcune migliaia di euro, è stata sequestrata su disposizione della Procura di Bologna, titolare dell' inchiesta, in attesa di essere restituita ai turisti truffati.
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino