Temperature in montagna: il 2016 terzo anno più caldo dal 1851

Temperature in montagna: il 2016 terzo anno più caldo dal 1851
TRIESTE - Con una temperatura media annua di +2.1°C misurati presso la stazione meteorologica del monte Canin, Parco Naturale delle Prealpi Giulie, a 2203 m di quota (la...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
TRIESTE - Con una temperatura media annua di +2.1°C misurati presso la stazione meteorologica del monte Canin, Parco Naturale delle Prealpi Giulie, a 2203 m di quota (la stazione meteorologica più ad alta quota del Friuli Venezia Giulia), il 2016 è risultato il terzo anno più caldo dal 1851 almeno.  Più caldi del 2016 solo il 2015 con +2.7°C ed il 2011 con 2.5°C. «Gli ultimi 3 anni hanno fatto registrare consecutivamente una temperatura media annua superiore ai +2°C, fatto accaduto solo altre 2 volte negli ultimi 165 anni almeno, nel 2011 e nel 2000» dichiara Renato R. Colucci del CNR che da diversi anni, in collaborazione con il Parco, conduce ricerche glaciologiche in Canin e nella Alpi Giulie volte alla comprensione delle interazioni tra la criosfera (tutto ciò che rimane ghiacciato in maniera permanente) ed il clima.


Il mese di dicembre appena trascorso, che in assoluto è risultato il secondo mese di dicembre più caldo nella storia climatologica delle Alpi Giulie dopo quello del 2015, non ha fatto registrare nessuna nevicata.  «Le copiose nevicate di alcuni inverni degli ultimi 10-15 anni avevano portato con se una fase di relativa stabilità ai ghiacciai del Montasio e del Canin - aggiunge Colucci - l’ingente copertura nevosa a fine primavera (come nel 2009, 2010, 2013 e 2014) aveva permesso infatti di bilanciare estati sempre più lunghe e sempre più calde. In mancanza della neve, però, la prossima estate potrebbe dare un colpo durissimo a quel che resta della criosfera nostrana».

L’aria più calda che entra dagli ingressi carsici, eventi intensi di pioggia “calda” fino a tardo autunno (che fino a 30 anni fa sarebbero stati ingenti nevicate) ed estati sempre più lunghe stanno portando gradualmente alla riduzione del ghiaccio sotterraneo, custode di importanti informazioni paleoclimatiche che andranno presto irrimediabilmente perse. Proprio per questo motivo è recentemente iniziato il progetto scientifico C3 (Cave’s Cryosphere and Climate) che vede tra i capofila la Società Speleologica “Commissione Grotte E. Boegan” della SAG (CAI) ed il CNR di Trieste, oltre al Parco Naturale delle Prealpi Giulie ed istituti di ricerca

austriaci, svizzeri e tedeschi. L’obiettivo è cercare di raccogliere più informazioni possibili dal ghiaccio sotterraneo ancora presente, prima che l’inevitabile riscaldamento del pianeta faccia scomparire tutto.
  Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino