Riscossione tasse auto, pronti 7 sportelli regionali, uno per provincia. Il primo aperto a Treviso

Bollo auto (foto di repertorio): 7 sportelli di riscossione in Veneto
TREVISO - «Abbiamo messo in campo una serie di iniziative per semplificare il rapporto tra pubblica amministrazione e cittadino: sette nuovi sportelli nei capoluoghi di...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

TREVISO - «Abbiamo messo in campo una serie di iniziative per semplificare il rapporto tra pubblica amministrazione e cittadino: sette nuovi sportelli nei capoluoghi di provincia, un nuovo portale online assieme al call center rappresentano, infatti, l’evoluzione del tradizionale tributo regionale del bollo auto che oggi vale complessivamente oltre 750 milioni di euro nel bilancio della Regione del Veneto». Lo ha detto l’assessore regionale a politiche fiscali e tributi, bilancio e programmazione, Francesco Calzavara, all’inaugurazione dell’ufficio regionale di Treviso.

«Il gettito del bollo, uno ormai dei pochi di carattere federalista, attualmente consente di erogare sempre nuovi servizi ai cittadini - ha spiegato Calzavara -. Grazie all’entrata garantita da questo tributo possiamo dare piena operatività al bilancio, in quanto si tratta delle uniche finanze regionali che entrano in bilancio per supportare tutta una serie di servizi, tra i quali anche gli ambiti del turismo e della sua promozione». Assieme ai sette uffici messi a disposizione della società concessionaria che ha vinto il bando regionale - informa una nota della Regione - una campagna di comunicazione promuoverà, da metà gennaio, anche tutti i nuovi servizi di consulenza che contribuiranno a informare i contribuenti del Veneto, consentendo di diminuire gli oltre 800mila avvisi che ogni anno vengono emessi dagli uffici della Regione, in gran parte per semplice dimenticanza della scadenza tributaria. La Regione ha comunque recentemente convenzionato a supporto dei cittadini anche 258 agenzie pratiche auto, che consentono di coprire ancor più capillarmente sul territorio l’erogazione del servizio di consulenza.

La tassa automobilistica rimane comunque un’imposta complessa, che i cittadini versano esclusivamente tramite PagoPa già da gennaio 2020. «Gli sportelli sono tutti raggiungibili anche con i mezzi pubblici e così anche le province più distanti da Venezia come Belluno, Rovigo o Verona trovano un punto di servizio pubblico tributario sul proprio territorio - ha concluso Calzavara -. Il sito portalebolloauto.regione.veneto.it consente ai cittadini di conoscere in tempo reale la loro situazione tributaria, di gestire le pratiche di rimborso, autotutela e l’aggiornamento dei dati d’archivio e inoltre va ad aggiungersi, come strumento, al call center specializzato (840.84.84.84) diretto e presidiato dagli uffici regionali». Tutti gli indirizzi degli uffici regionali e delle agenzie pratiche auto convenzionati sono disponibili e reperibili online accedendo al nuovo portale regionale.

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino