Pesce scaduto e senza tracciabilità: la Finanza ne sequestra oltre 2 quintali

Pesce scaduto e senza tracciabilità: la Finanza ne sequestra oltre 2 quintali
TRIESTE - La Guardia Costiera ha proceduto ad effettuare alcuni controlli lungo la filiera della pesca il cui esito ha portato al sequestro di circa 250 chilogrammi di prodotti ittici risultati privi...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google



X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO

TRIESTE - La Guardia Costiera ha proceduto ad effettuare alcuni controlli lungo la filiera della pesca il cui esito ha portato al sequestro di circa 250 chilogrammi di prodotti ittici risultati privi di tracciabilità o scaduti. Tra le attività più significative si segnala, in particolare, l’accertamento di prodotto ittico detenuto senza alcuna documentazione che ne comprovasse la sua tracciabilità presso un ristorante, operante nell’ambito della giurisdizione di Trieste che, oltre al sequestro, ha determinato la sanzione amministrativa di 1.500 euro nei confronti del ristoratore.

Ancor più di rilievo l’attività svolta, in collaborazione con il personale della Guardia di Finanza, presso il valico di frontiera italo-sloveno di Rabuiese, al termine della quale sono stati sequestrati più di due quintali di prodotti ittici a causa della mancanza di documenti attestanti la tracciabilità e per superamento della data di scadenza del prodotto. Nel caso specifico, i finanzieri della Compagnia di Muggia hanno fermato un furgone isotermico lettone a bordo del quale, a seguito di ispezione congiunta, è stata riscontrata la presenza di 235 chilogrammi di prodotti ittici non conformi alle norme nazionali e comunitarie vigenti sulla filiera della pesca, di cui 225 chilogrammi di pesce non tracciato (pesce marinato, pesce essiccato, caviale di salmone e storione “beluga”) e 10 chilogrammi di gamberi con data di scadenza superata.

Conseguentemente, il personale militare intervenuto ha provveduto ad elevare nei confronti del trasgressore le previste sanzioni amministrative pecuniarie rispettivamente di 1.500 euro per il prodotto non tracciato e 10mila euro per il prodotto scaduto. Tutto il prodotto sequestrato, in considerazione della sua non idoneità al consumo umano, sarà conferito ad una ditta specializzata per lo smaltimento.

 

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino