Vallesella e i suoi 800 abitanti, la storia di un paese scomparso

Vallesella e i suoi 800 abitanti, la storia di un paese scomparso
L'acqua è sempre stata una grande risorsa naturale delle nostre montagne. Quell'acqua che storicamente serviva per alimentare i mulini, per le produzioni...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

L'acqua è sempre stata una grande risorsa naturale delle nostre montagne. Quell'acqua che storicamente serviva per alimentare i mulini, per le produzioni manifatturiere, per trasportare il legname, nel Novecento divenne fonte importante per produrre energia pulita attraverso lo sfruttamento idroelettrico. Le Alpi divennero luogo di costruzioni ingegneristiche clamorose che modificarono radicalmente il territorio montano. Intere vallate furono stravolte e i corsi dei fiumi modificati dalla costruzione di grandi sbarramenti, da invasi e da varie infrastrutture. Oggi, trascorso molto tempo, i bacini sono laghi artificiali integrati nel territorio naturale spesso sede di attività ludiche ma, prima dell'allagamento, erano prati, pascoli, paesi vissuti da popolazioni locali orgogliose della loro storia poi nascosta dall'acqua. La realizzazione a partire dagli anni 50 dell'invaso creato dalla diga di Pieve di Cadore per produrre energia elettrica, cambiò radicalmente la vita agli abitanti di Vallesella, frazione di Domegge di Cadore (Belluno). Ancora oggi, i vecchi rimasti, ricordano la dura querelle con Sade ed Enel che, dopo la tragedia del Vajont, decisero di evacuare la zona comportando il graduale trasferimento di ben 800 persone. 


LO SCRITTORE E GIORNALISTA

Con il suo nuovo libro Il paese scomparso Cierre edizioni, Toni Sirena ricostruisce con grande attenzione storica, basandosi su approfondite analisi di carte e documentazione d'archivio, questi tristi fatti che coinvolsero Vallesella e i suoi abitanti. Ne viene fuori una vicenda simile purtroppo ad altre avvenute nelle nostre montagne che, nel caso di Vallesella, risulta più complicata in quanto, come sottolinea l'autore, «con il crescere del lago, l'acqua, penetrando nel terreno sottostante al paese, provocò fessurazioni e crolli e perché la Sade, la società che aveva costruito la diga, rifiutò di ammettere le sue responsabilità e di risarcire i danneggiati, resistendo pervicacemente in giudizio contro le ordinanze ministeriali». Fatti e misfatti si intersecano in una storia dove in nome del progresso e della modernità, un piccolo paese di montagna con un suo patrimonio culturale, era destinato a soccombere e sacrificarsi per il bene della nazione in rapido sviluppo tecnologico. Com'è noto peraltro, ben poche risorse economiche da tutte queste grandi opere ricadevano direttamente sul territorio interessato e quindi sulle povere comunità rurali alpine. Dalla coinvolgente lettura del libro di Sirena, si rimane sbalorditi nel constatare lo strapotere della Sade, la debolezza dello Stato, i conflitti di interesse che coinvolgevano i tecnici e gli apparati pubblici in generale e l'inefficacia di qualsiasi opposizione fosse essa degli Enti locali, della Chiesa o della popolazione. 


Oggi, laddove c'era Vallesella, sono rimaste poche case e gli abitanti se ne sono andati, dispersi o trasferiti in altre zone del Comune. Ora c'è un bel parco attrezzato, percorsi verdi e una fontana che una volta sorgeva al centro del paese scomparso e diventata adesso luogo di svago e gioco per molti bambini. Speriamo che il libro di Sirena venga letto anche dalle nuove generazioni, diventando così una fonte storica importante per chi ancora oggi si ostina a difendere la propria identità e, soprattutto, a non voler dimenticare.  Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino