Musica organistica, gli studenti alla scoperta dei suoi segreti: visita, con lezione, in chiesa con un antico strumento

Protagonisti gli alunni del Comprensivo di Zero Branco ospiti a Scandolara

Musica organistica, gli studenti alla scoperta dei suoi segreti: visita, con lezione, in chiesa con un antico strumento
ZERO BRANCO (TREVISO) - Prosegue l’iniziativa di Audience Development finalizzata alla valorizzazione degli organi storici del territorio veneto attraverso l’organizzazione di visite...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google



X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO

ZERO BRANCO (TREVISO) - Prosegue l’iniziativa di Audience Development finalizzata alla valorizzazione degli organi storici del territorio veneto attraverso l’organizzazione di visite guidate aperte a gruppi di appassionati o studenti della scuola dell’obbligo. Il progetto, che si affianca all’attività concertistica di Cantantibus Organis, il Circuito Organistico Regionale, è sostenuto dalla Regione Veneto ed è iniziato il 15 settembre con le visite agli organi di Cendon, Casier e Casale sul Sile e, successivamente a Bassano del Grappa, Semonzo del Grappa, Casoni di Mussolente, Borso del Grappa, Paderno del Grappa, Marostica, San Giacomo di Romano d’Ezzelino.

La lezione

Giovedì 21 novembre, di mattina, è stata la volta di due classi dell’Istituto comprensivo Europa di Zero Branco che, guidati dai professori Raffaele Lazzaroni, Barbara Favaretto e Maria Paola Di Bartolo, hanno partecipato a una lezione tenuta da Federico Pupo assieme all’organista Silvia Berto nella chiesa di Scandolara.

Curiosi e attenti, gli studenti hanno potuto vedere da vicino la struttura dello strumento, scoprendo la meccanica del mantice, la disposizione delle canne, ascoltando in varie posizioni della chiesa il suono dell’organo e, per alcuni, anche l’emozionante possibilità di suonare seduti alla consolle. Le visite proseguiranno lunedì 25 e venerdì 6 dicembre, sempre a Scandolara.

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino