Escursione sul monte Baldo con due levrieri: coppia sbaglia il sentiero e si perde tra le rocce

Il recupero della coppia dispersa
FERRARA DI MONTE BALDO  (VR) - Si è concluso attorno alle 23 di ieri sera, 7 gennaio, l'intervento in aiuto di una coppia di escursionisti di Belfiore (VR), finita...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

FERRARA DI MONTE BALDO  (VR) - Si è concluso attorno alle 23 di ieri sera, 7 gennaio, l'intervento in aiuto di una coppia di escursionisti di Belfiore (VR), finita assieme ai due cani in fondo al Vajo dell'Orsa sul Monte Baldo, dopo aver smarrito il sentiero. 

Ieri verso le 16.30 il Soccorso alpino di Verona è stato attivato dalla Centrale del 118, a seguito della chiamata di due escursionisti, lui di 47, lei di 48 anni. Raggiunta dopo una bella camminata Malga Orsa, la coppia nel rientrare coi propri levrieri di taglia piccola ha perso la traccia, passando tra balze rocciose e abbassandosi sempre più, fino a fermarsi senza sapere più come procedere. Una prima posizione whatsapp li indicava a circa 750 metri di quota in sinistra orografica e una squadra, partita da Ferrara di Monte Baldo lungo il sentiero che porta a Malga Orsa, ha poi tagliato arrivando sopra la presunta verticale e cominciato a chiamarli, senza però ricevere alcuna risposta. Attraverso un secondo contatto i soccorritori hanno avuto una geolocalizzazione più precisa, ovvero 150 metri più a nord e proprio dentro al Vajo. Attrezzando diverse calate per aggirare i numerosi salti di roccia, la squadra li ha finalmente raggiunti superando un ripido canale per arrivare in fondo al vajo e poi risalire. Una volta dotati di imbrago e assicurati a una corda corta - loro collaborativi e senza problemi a camminare - i soccorritori li hanno riaccompagnati lungo il percorso a ritroso,  reso scivoloso dalla presenza della nebbia, attrezzando i tratti più impegnativi con corde fisse, fino al sentiero e da lì alle macchine. 
 

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino