Belluno. L'accoglienza sanitaria ai migranti: solo due casi di no-vax su 453

Belluno. L'accoglienza sanitaria ai migranti: solo due casi di no-vax su 453
BELLUNO - Disponibilità totale ai controlli medici. E accettazione delle vaccinazioni. È l'effetto “migrante sano”: questo il termine utilizzato per...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

BELLUNO - Disponibilità totale ai controlli medici. E accettazione delle vaccinazioni. È l'effetto “migrante sano”: questo il termine utilizzato per definire i risultati di uno studio su screening e vaccinazioni di un gruppo di migranti accolti nella nostra provincia e presi in carico dal Dipartimento di Prevenzione. I dati sono dentro la tesi di specialità di Giulia De Mattia, una dei tre medici che, con i loro lavori, due settimane fa hanno concorso al Premio dedicato alla memoria della ex direttrice generale Maria Grazia Carraro. Prima dei numeri vale una premessa: il Dipartimento di prevenzione, tramite il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (Sisp), è snodo fondamentale nella gestione della salute del migrante. Ecco che da novembre 2022 un ambulatorio dedicato a tale scopo.

I DATI

Lo studio della bellunese De Mattia raccoglie i dati relativi ai richiedenti asilo giunti in provincia di Belluno dal 1 novembre 2022 al 30 settembre 2023. «Sono stati sottoposti a screening e profilassi vaccinale 453 migranti (437 uomini e 16 donne) con un'età media di 25 anni. Le visite sono state erogate sia in regime ordinario (82,8%) sia tramite l’attivazione di una pronta disponibilità dedicata (17,2%). Nel 62.6% dei casi i migranti provenivano dal continente africano, mentre nel 37.4% da quello asiatico. Le nazioni più rappresentate sono state Bangladesh, Pakistan, Burkina Faso, Egitto e Costa d’Avorio».

MALATTIE 

Entrando nel dettaglio dello stato di salute si rileva che su 453 migranti sottoposti a screening 250 (55.2%) non presentavano alcun problema di salute. «Nella rimanente parte dei casi - viene spiegato nello studio - l’infezione tubercolare latente è risultata essere la principale problematica di salute (26%), seguita dalla scabbia (14.1%) e dalle positività ai marcatori per Hbv (epatite B 11.9%) e Hcv (epatite C 1.8%). Rari sono stati invece i riscontri di positività per le malattie sessualmente trasmesse (1.3% per sifilide). Delle 16 donne giunte alla nostra osservazione una si trovava al quarto mese di gravidanza, due allattavano e una ha riferito di aver subito abusi». 

LA PROFILASSI

A proposito di profilassi vaccinale. Agli adulti sono stati offerti i vaccini routinari: dTap-IPV (ovvero tetano, la difterite, la pertosse e la poliomielite ndr), Mprv (ovvero il trivalente) e Sars-CoV-2 (anti-covid), oltre a quello contro Hbv (epatite B) per i contatti dei casi positivi, mentre per i minori sono stati stilati i calendari vaccinali in base all’età. «Nessuno ha rifiutato i prelievi per i test di screening mentre solo 2 soggetti hanno detto no alle vaccinazioni», viene spiegato nello studio.

IL COMMENTO

«Provvedere allo stato di salute del migrante è un modo per tutelare la collettività». A commentare è il direttore generale, Giuseppe Dal Ben, affiancato dal direttore del Dipartimento di prevenzione, Sandro Cinquetti. Intanto la precisazione: l'ambulatorio, con 2 medici e 4 assistenti sanitari, è tuttora funzionante, in costante contatto con il reparto di malattie infettive. «Per l'attività ci si raccorda con la Prefettura, con le municipalità impegnate nell'accoglienza e con la rete delle Cooperative». Senza dimenticare i vari volontari, Croce Rossa in testa. Spiega Dal Ben: «La funzione dell'ambulatorio è di seguire il richiedente asilo che arriva qui solitamente dopo un viaggio impegnativo e faticoso». Durante il quale, magari, si ammala di scabbia. Precisa Cinquetti: «È questa una condizione collegabile al contatto con persone in situazione di forte aggregazione e scarsa igiene. Ma dopo 1-2 giorni dal trattamento la persona non è più infettante». Conclude Dal Ben: «Ogni migrante, dopo una prima visita in cui a volte appare spaesato, nei controlli che seguono acquisisce fiducia nel percorso che prevede anche i richiami vaccinali. Di fatto è importante che venga seguito a livello sanitario in nome dell'integrazione all'interno della sua nuova comunità».

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino