La Maschio Gaspardo lascia Portogruaro: dipendenti a Morsano

La Maschio Gaspardo lascia Portogruaro: dipendenti a Morsano
PORTOGRUARO - Il gruppo Maschio Gaspardo trasferisce la produzione dello stabilimento di Portogruaro a Morsano al Tagliamento. Con il trasferimento della produzione cambieranno...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
PORTOGRUARO - Il gruppo Maschio Gaspardo trasferisce la produzione dello stabilimento di Portogruaro a Morsano al Tagliamento. Con il trasferimento della produzione cambieranno sede anche i 70 dipendenti attualmente impiegati a Portogruaro (altri erano in mobilità).


La dismissione del sito produttivo alle porte del casello autostradale si inquadra in un contesto di ristrutturazione produttiva conseguente all'operazione di ristrutturazione del debito del gruppo nei confronti delle banche.

Se è vero infatti che la collocazione alle porte del casello è da un punto di vista logistico e di visibilità molto importante, è anche vero che in un momento di pianificazione e di restituzione dei debiti contratti con le banche è un sito che può rendere non poco. L'ex sede della Acco costruzioni è per la sua posizione certamente molto appetibile.

Egidio Maschio, quando due anni acquistò per 4 milioni di euro il sito per impiantarvi il nuovo stabilimento, era orgogliosissimo della scelta fatta, soprattutto per la visibilità, oltre che per la logistica. «Non capisco - diceva allora il patron del gruppo, che si è tolto la vita il 24 giugno scorso - perchè l'Ikea non abbia mai pensato di realizzare qui un negozio. Si tratta di un luogo strategico». Ora invece il nuovo management del gruppo guidato da Massimo Bordi (ex Same, Ducati) ha deciso di potenziare lo stabilimento di Morsano in provincia di Pordenone, dove oggi vengono prodotte le seminatrici di grandi dimensioni, con la creazione di due nuove linee produttive per gli sprayers.

Nello stabilimento di Morsano, dove sono impegnati attualmente circa 300 addetti, è stato avviato da alcuni mesi un progetto di lean production sotto la direzione del nuovo coo Giovanni Ferrari. «Questo progetto - spiega una nota dell'azienda - permetterà attraverso la revisione del layout di stabilimento di recuperare aree produttive non utilizzate, migliorando la produttività e la qualità del prodotto. In particolare, nelle nuove aree disponibili verranno realizzate due linee di produzione che consentiranno il trasferimento delle attività attualmente svolte nello stabilimento di Portogruaro. Tutti gli addetti impegnati nello stabilimento di Portogruaro, avvisate le organizzazioni sindacali, verranno trasferiti nella sede di Morsano al Tagliamento».


Il processo di trasferimento da una sede all’altra durerà circa un anno. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino