Malore alla bancarelle dello Street food, medico anestesista salva un uomo di 49 anni

Malore alla bancarelle dello Street food, medico anestesista salva un uomo di 49 anni
ROVIGO - Un medico anestesista dell’ospedale di Rovigo, la dottoressa Cristina Tartari, assieme ad altri due colleghi dell’ospedale Maggiore di Bologna, sabato sera...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
ROVIGO - Un medico anestesista dell’ospedale di Rovigo, la dottoressa Cristina Tartari, assieme ad altri due colleghi dell’ospedale Maggiore di Bologna, sabato sera è intervenuta e ha salvato la vita a un uomo di 49 anni colpito un attacco cardiaco durante lo Street food festival alla Nuova Darsena di Ferrara. L’uomo, a causa di arresto cardiaco, si è sentito male accasciandosi a terra. A poca distanza stavano cenando i tre medici, fuori servizio: sono prontamente intervenuti e con manovre rianimatorie ed un defibrillatore hanno scongiurato la morte 49enne, che è stato poi trasportato in ospedale per le cure del caso. La Direzione dell’Azienda Ulss 5 Polesana, insieme al direttore dell'Unità operativa complessa di Anestesia e Rianimazione, Giuseppe Gagliardi, manifestano «orgoglio e soddisfazione per il lodevole gesto della dottoressa e i colleghi». Il direttore generale dell'Ulss Patrizia Simionato esprime «alla dottoressa Tartari e ai colleghi la forte gratitudine, e il sentimento di ammirazione per un gesto di straordinaria professionalità».
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino