La lettera di scienziati e ricercatori inviata a marzo: «Così l'epidemia si può fermare in 20 giorni», il governo l'ha ignorata

Il testo della lettera
L'alternativa al lockdown era possibile, ma «il governo l'ha ignorata». In un documento inviato il 29 marzo al presidente del consiglio Conte e al ministro...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

L'alternativa al lockdown era possibile, ma «il governo l'ha ignorata». In un documento inviato il 29 marzo al presidente del consiglio Conte e al ministro della Salute Speranza, un gruppo di ricercatori italiani del Cnr, dell' Ifn, l'Istituto di fisica nucleare, dell'Università di Camerino e di Ricmass, il Rome Internationale Center for materials scienze, aveva delineato un sistema alternativo al lockdown nel contenimento della diffusione del virus, il 'Case finding and mobile tracing' (CFMT).

Il gruppo di scienziati ha valutato, studiando quantitativamente l'evoluzione temporale dei casi di Covid-19 in diversi Paesi, che l'epidemia si sarebbe potuta fermare in Italia in tempi dell'ordine di 20 giorni facendo molti test veloci, usando tecnologie di tracciamento dei contatti basata su cellulare, e isolando anche dalla loro famiglia le persone contagiose.

 

Isolare i cluster familiari

La lettera - pubblicata in esclusiva sul sito www.lettera150.it - è firmata dai professori Antonio Bianconi, Augusto Marcelli, Gaetano Campi , Andrea Perali, Giampietro Ravagnan e da  Andrea Crisanti. «Bisogna seguire l'esperienza di Paesi democratici quali Corea, Giappone, Taiwan, Nuova Zelanda che hanno utilizzato test di massa, tracciabilità ed isolamento dei contagiati fuori dai contesti familiari», spiega Gianpietro Ravagnan, già professore ordinario di Microbiologia Università Cà Foscari di Venezia, «perché è evidente che oggi i nuclei familiari sono il luogo per eccellenza della diffusione della patologia da Covid-19. Le famiglie sono spesso impossibilitate sia a gestire il contagiato sia ad evitare cluster familiari che diventano poi talvolta di condominio. Il fattore di riproduzione può essere invece abbattuto in tempi brevi ospitando i soggetti nei Covid hotel in condizioni di quarantena assistita, con costi ridotti rispetto a quelli di un eventuale ricovero ospedaliero».

«Ancora una volta il governo non ha ascoltato gli scienziati e alla fine, dopo aver perso mesi preziosi tra la prima e la seconda ondata, ha dovuto imboccare la strada arcaica del lockdown», commenta Giuseppe Valditara, coordinatore di Lettera 150, il think tank che raduna circa 250 studiosi di diverse discipline, «il documento sul metodo CfmT dimostra analiticamente che altre soluzioni erano e sono possibili». 

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino