Indagine dell'Ulss 3: nei casi gravi il virus lascia segni nei polmoni dopo la guarigione

terapia intensiva, foto di repertorio
VENEZIA Quando hanno abbandonato l'ospedale, alcuni dopo settimane, altri addirittura dopo mesi, si sono sentiti chiamare in molti modi: eroi, reduci, miracolati. La...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

VENEZIA Quando hanno abbandonato l'ospedale, alcuni dopo settimane, altri addirittura dopo mesi, si sono sentiti chiamare in molti modi: eroi, reduci, miracolati. La definizione forse meno enfatica, ma decisamente più scientifica, è negativizzati. Chi, cioè, dopo aver passato tante notti su un lettino e attaccato a un respiratore, è finalmente riuscito a superare la furia del covid. La domanda se la saranno fatta in tanti: come stanno oggi? Sicuramente bene, considerando quello che hanno rischiato. Il passaggio del virus, però, ha lasciato il segno: una guerra è sempre una guerra, e anche in caso di vittoria spesso c'è un prezzo da pagare. Molti di loro oggi soffrono di paralisi della lingua, sindrome di Gulliain-Barré (una neurite centrale), compromissione respiratoria a lungo termine, insonnia, risveglio notturno improvviso, affaticabilità e ipossemia prolungata. L'Ulss 3 Serenissima veneziana ha allestito, al quarto piano dell'ospedale di Dolo, una struttura ad hoc per monitorarli, l'ambulatorio post covid. Istituito cinque mesi fa, dall'estate lavora a pieno regime e segue una cinquantina di pazienti, per la maggior parte cardiopatici, ipertesi, diabetici, obesi, dismetabolici, nefropatici.

LA STRUTTURA Sono soprattutto uomini (circa il triplo rispetto alle donne) e hanno un'età che varia dai 20 agli 80 anni, anche se la fascia più presente è quella dai 50 ai 70 anni. Durante le visite il paziente viene sottoposto a tre esami: spirometria (che dimostra la funzionalità respiratoria e rileva se ci sono danni funzionali ai polmoni), radiografia, (per capire se esiste un danno organico/anatomico) e test Dlco (che permette di determinare la capacità polmonare nello scambiare l'ossigeno tra alveoli e capillari). Se necessario approfondire, viene poi richiesta anche una Tac. «La risposta dei pazienti che abbiamo visto in questi mesi è stata per la maggior parte molto buona - spiega il responsabile dell'ambulatorio, il pneumologo Accurso Aloi -. A tanti pazienti che erano stati dimessi con l'ossigeno, ora lo abbiamo tolto perché nettamente migliorati. Abbiamo dato prima priorità ai pazienti che per colpa del Covid sono stati in rianimazione, poi a quelli ospedalizzati ma mai intubati». «L'ambulatorio post covid accompagna chi ha vissuto l'aggressività di questo virus - dice il direttore generale dell'Azienda sanitaria Giuseppe Dal Ben - oltre a curare e raccogliere dati sui residui che il virus, una volta andato via, ha lasciato nel corpo di questi pazienti, questo ambulatorio diventa il simbolo della nostra presenza nei loro confronti».

I RESIDUI I casi più gravi di strascichi nei pazienti che hanno superato l'infezione coronavirus sono una decina. «In alcuni non c'è stata una completa normalizzazione del polmone: il Covid ha indotto un'iniziale fibrosi polmonare. Questo potrebbe comportare il rischio, in alcuni casi, di un'insufficienza respiratoria permanente, fino alla necessità di ossigeno supplementare nel quotidiano», spiega il primario di pneumologia dell'ospedale dell'Angelo di Mestre Lucio Michieletto. «Poi - continua - ci sono i danni neurologici avvenuti durante la fase acuta. Ci sono stati anche casi di paralisi alla lingua o di sindrome di Gulliain-Barré. In quel caso indirizziamo i pazienti allo specialista di neurologia». Parliamo di pazienti che hanno avuto forme acute di covid, ma non solo. Nei pazienti non gravi, infatti, si sono registrati casi di affaticamento e ipossemia prolungata. Di contro i pazienti con patologie respiratorie croniche (ma che non hanno contratto il covid) sembrano aver ridotto le crisi e gli accessi al pronto soccorso. «Sorprende che i pazienti respiratori a noi noti si siano riacutizzati molto meno con l'arrivo delle prime infezioni del freddo - dice il primario di pneumologia -. Probabilmente questo è avvenuto perché si sono tutelati. Non solo sono stati attenti a non contrarre il covid 19 uscendo il meno possibile, mantenendo il distanziamento, igienizzando le mani e utilizzando la mascherina: l'utilizzo di questi comportamenti ha allontanato anche il rischio di contrarre altre infezioni». 

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino