Fuoco alla Pergamar: fumo denso ovunque, le scuole restano chiuse

Fuoco alla Pergamar: fumo denso ovunque, le scuole restano chiuse
CHIOGGIA - Fiamme e tanto, troppo fumo all'ex Pergamar di Chioggia: mercoledì nel primo pomeriggio è andata a fuoco la cella frigorifera, incendio domato ma a preoccupare...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
CHIOGGIA - Fiamme e tanto, troppo fumo all'ex Pergamar di Chioggia: mercoledì nel primo pomeriggio è andata a fuoco la cella frigorifera, incendio domato ma a preoccupare sono i fumi, tanto che la mattina di giovedì alcune scuole della zona sono rimaste chiuse.




L'incendio si è sviluppato verso le 13.30 a Chioggia, durante le operazioni di smantellamento di una vecchia cella frigorifera collocata in un seminterrato. Ad andare a fuoco il controsoffitto. Siamo in località Brondolo di Chioggia, in via Venturini, in uno stabilimento attiguo alla Unionfrigo azienda specializzata in prodotti ittici congelati e surgelati. I locali, dove si stavano eseguendo gli interventi di ristrutturazione, sono quelli dell’ex Pergamar, una ditta di lavorazione del pesce che ha chiuso i battenti circa 5 anni fa. Probabilmente i proprietari hanno pensato di risistemare i locali, per mettere in vendita l'edificio. I pompieri hanno lavorato per oltre tre ore. Nessun ferito. A creare problemi il fumo denso e acre che si è sviluppato in maniera massiccia a seguito della combustione. Alcune scuole sono rimaste chiuse nella mattina di giovedì 19 novembre e non si esclude che il sindaco possa firmare un'ordinanza di chiusura fino all'arrivo dei risultati delle analisi sui fumi. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino