Degustazioni di street food per la festa al Giardino monumentale

Degustazioni di street food per la festa al Giardino monumentale
Oggi è San Gregorio Barbarigo, Vescovo di Padova e discendente dell’importante famiglia veneziana che realizzò 350 anni fa il Giardino Monumentale di...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Oggi è San Gregorio Barbarigo, Vescovo di Padova e discendente dell’importante famiglia veneziana che realizzò 350 anni fa il Giardino Monumentale di Valsanzibio, uno dei più pregevoli giardini barocchi all’italiana realizzati durante la Serenissima Repubblica. Gregorio Barbarigo trascorse parte della sua gioventù a Valsanzibio, poiché con la sua famiglia scappò da Venezia dove imperversava la peste. Nella tenuta fece la Prima Comunione, e fu egli stesso ad ispirare l’alta simbologia tutt’oggi leggibile nel Giardino realizzato dal fratello Antonio. Fu Papa Giovanni XXIII nel secolo scorso a proporne la santificazione, grazie all’impegno di Gregorio Barbarigo nell’aiutare le famiglie decimate dalla pestilenza.


Fino alle 21 sarà possibile incontrare in Giardino magiche creature. Fauni, Fate, Elfi e altri personaggi del bosco sfileranno in costume per festeggiare l'imminente solstizio d’estate. Dalle 18 “Cocktail al tramonto”. Parteciperà lo chef Francesco Pertini. Domani alle 12 degustazioni di street food. Alle 15 "Arti e Mestieri": si esibiranno artigiani dei Colli Euganei che realizzeranno dal vivo oggetti della tradizione veneta. Cesti in vimini, composizioni floreali, merletti e ricami, monili e gioielli. Il tutto accompagnato dalla musica del pianista Andrea Pavanello.
L’ingresso per entrambe le giornate non prevede maggiorazioni del biglietto (10 euro). Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino