Funghi, inizia la raccolta e l’Usl apre gli sportelli: «Vanno fatti controllare per evitare quelli tossici»

È fondamentale non fidarsi delle credenze popolari o di metodi empirici per valutare la tossicità dei funghi raccolti

È fondamentale non fidarsi delle credenze popolari o di metodi empirici per valutare la tossicità dei funghi raccolti
TREVISO – È iniziata la stagione dei funghi e, come ogni anno, l’Ispettorato micologico dell’Usl 2 assicura il controllo sulla commestibilità dei funghi freschi...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google



X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO

TREVISO – È iniziata la stagione dei funghi e, come ogni anno, l’Ispettorato micologico dell’Usl 2 assicura il controllo sulla commestibilità dei funghi freschi raccolti dai privati. I controlli, che proseguiranno fino al termine della stagione di raccolta, non prevendono alcuna spesa per il richiedente e vengono effettuati da un team di dodici Tecnici della Prevenzione, esperti micologi, nelle sedi principali dei tre Distretti dell’azienda sanitaria. Nel dettaglio, i funghi da sottoporre a controllo micologico devono essere: freschi, sani e in buono stato di conservazione (non tarlati, ammuffiti, fermentati, fradici od eccessivamente maturi); interi (non recisi o tagliati, spezzettati, lavati, raschiati o comunque privi di parti essenziali per il riconoscimento), oltre che puliti da terriccio, foglie o altri corpi estranei.

Sedi e orari

Per quanto riguarda il Distretto Treviso ci si può presentare, dal lunedì al venerdì dalle 12.30 alle 13, al Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione che si trova negli spazi della Madonnina in via Castellana n.2 a Treviso. Al di fuori dei suddetti orari, previo appuntamento telefonico, è possibile prenotare un controllo ai numeri 0422323758, 0422323796 o 0422323798. Per quanto invece attiene al Distretto Pieve di Soligo ci si può recare al Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione in via Lubin n.16 a Pieve di Soligo nelle giornate di lunedì e venerdì dalle 8 alle 8.45, mentre in alternativa è possibile richiedere un appuntamento chiamando i numeri 0438663947, 0438663945, 0438664431 o 0438664406. Infine, per il Distretto Asolo il luogo designato per i controlli è sempre il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione che si trova in via Alighieri n.12 a Montebelluna e che è aperto il lunedì e il mercoledì dalle 8 alle 8.45. In questo caso, eventuali appuntamenti fuori orario possono essere fissati telefonicamente contattando lo 0423614799, lo 0423614717 o lo 0423614718.

I consigli

È fondamentale non fidarsi delle credenze popolari o di metodi empirici per valutare la tossicità dei funghi raccolti in quanto l’unico metodo sicuro per l’identificazione delle specie commestibili è la classificazione sulla base delle loro caratteristiche, operazione eseguita solo da personale appositamente formato. La maggior parte delle intossicazioni, infatti, è determinata da funghi velenosi raccolti da persone inesperte oltre che da quelli generalmente commestibili e raccolti in luoghi non idonei o cucinati in modo non appropriato. Prima di consumarli è dunque assolutamente opportuno sottoporre a controllo micologico tutti i funghi freschi raccolti in modo da avere la certezza che si tratti di specie commestibili. Si ricorda, infine, che tutti i funghi devono essere consumati ben cotti, poiché crudi sono scarsamente digeribili, se non addirittura tossici come il comune “chiodino” che è il fungo più raccolto nella zona pedemontana.

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino