L'addio tra gli applausi a Cesare Maldini, i funerali a Sant'Ambrogio a Milano

Con tre brevi applausi che hanno rotto un composto silenzio, un migliaio di persone ha accolto il feretro di Cesare Maldini alla basilica di Sant'Ambrogio, dove sarà...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Con tre brevi applausi che hanno rotto un composto silenzio, un migliaio di persone ha accolto il feretro di Cesare Maldini alla basilica di Sant'Ambrogio, dove sarà celebrato il funerale dell'ex bandiera del Milan e ct della Nazionale. Tanti tifosi e appassionati fuori dalla chiesa, dentro molte persone che hanno condiviso momenti di vita e di calcio con Maldini e con suo figlio Paolo, arrivato assieme alla famiglia, visibilmente commosso.

 


Fra gli altri Teo Teocoli, il comico che fece di Cesare una celebre imitazione, il presidente di Mediaset Confalonieri, quello della Lega Serie A Beretta, l'ad del Milan Galliani, l'allenatore Mihajlovic, Montolivo, Abbiati, gli ex rossoneri Ambrosini, Clarence Seedorf, Shevchenko, Massaro, Brocchi, Galli e Serginho, il vicepresidente dell'Inter Zanetti, gli ex nerazzurri Suarez, Pagliuca e Toldo, l'ex arbitro Casarin e l'ex allenatore Scala. Diverse le corone di fiori all'ingresso della basilica, fra cui quelle da parte della Juventus, della Figc, dell'Associazione allenatori e dell'ad del Milan Barbara Berlusconi, mentre per prendere parte alle esequie è giunto anche Silvio Berlusconi.
 

L'umanità di Cesare Maldini, preponderante rispetto alla dimensione di sportivo popolare, e l'unità della sua famiglia, «una grande, bella squadra, vincente e orgogliosa del suo capitano, che ha accompagnato ricambiando la sua tenerezza anche negli ultimi tratti della lunga malattia». Si è concentrato su questi due aspetti mons. Erminio De Scalzi nella sua omelia, celebrando il funerale della bandiera del Milan ed ex ct della Nazionale. Nella gremita basilica milanese di Sant'Ambrogio,De Scalzi ha iniziato la predica (ascoltata da un altro migliaio di persone sul sagrato grazie agli amplificatori), sottolineando che «dietro il personaggio pubblico, lo sportivo, il volto noto della tv, c'era un uomo con la sua profondità di affetti, l'attaccamento alla famiglia, e le sue fragilità. Ma guardando Cesare Maldini - ha aggiunto - non si può dire che c'era anche un uomo: c'era soprattutto un uomo, nel senso più bello. Un marito, un papà, un nonno. Un volto che tutti collegano ad autentiche e sincere gioie dello sport. Era un esempio di signorilità, uno scopritore di talenti fra cui quello del figlio Paolo». De Scalzi ha anche citato un ricordo scritto da Angelo Casati, il parroco che ha battezzato alcuni dei sei figli di Cesare Maldini e sua moglie Marisa: «Mai il ruolo pubblico aveva soffocato la sua umanità, mai i traguardi sportivi l'avevano incrinata o oscurata». Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino