✕
  • VENEZIA-MESTRE
  • TREVISO
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VICENZA-BASSANO
  • VERONA
  • PORDENONE
  • UDINE
  • TRIESTE
  • NORDEST
  • NORDEST
  • ITALIA
  • ECONOMIA
  • MOLTODONNA
  • OBBLIGATI A CRESCERE
  • SPORT
  • ESTERI
  • TECNOLOGIA
  • CULTURA E SPETTACOLI
  • GOSSIP
  • LE ALTRE
  • ANIMALI
  • BLOG
  • VIAGGI
  • SALUTE
  • PARTNER
  • MOTORI
  • EUROPA
  • ULTIMISSIME
Belluno

Frane in Cadore, danni per 90,5 milioni (65 solo per l'Alemagna). A pesare di più sono gli interventi di Anas, ecco chi pagherà

La relazione tecnica della Regione per il dipartimento nazionale di Protezione civile, oggi, mercoledì 30 luglio, in sopralluogo in Cadore. Nella contabilità pesano gli interventi strutturali di Anas

di Angela Pederiva

mercoledì 30 luglio 2025 Ultimo aggiornamento 07:52

Il conto totale dei danni supera di poco i 90,5 milioni di euro. Al centesimo: 88.389.335,14 per il patrimonio pubblico più 2.200.000 per le proprietà private. Sono questi i dati che...
Vai all'articolo completo

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google



X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
- oppure -
1€ al mese per 3 mesi
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive
Sei già abbonato? ACCEDI

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO

Il conto totale dei danni supera di poco i 90,5 milioni di euro. Al centesimo: 88.389.335,14 per il patrimonio pubblico più 2.200.000 per le proprietà private. Sono questi i dati che oggi faranno da sfondo al sopralluogo in Cadore del dipartimento nazionale della Protezione civile, per verificare gli effetti delle frane scese nell’ultimo mese e mezzo dal monte Antelao e da Croda Marcora, rispetto a quanto illustrato nella relazione tecnica trasmessa dalla Regione e aggiornata allo scorso 24 luglio. Dal corposo faldone, corredato di numeri e immagini, emerge anche la stima dell'investimento su cui starebbe ragionando Anas per una soluzione definitiva alle colate lungo l'Alemagna, la strada per Cortina: 65 milioni, l’importo più consistente dell'intera rendicontazione. 

 

Crolli e distacchi: «Cima Falkner si sta sgretolando». Sentieri chiusi e monitoraggio costante sulle Dolomiti di Brenta

 

Crolli e distacchi: «Cima Falkner si sta sgretolando». Sentieri chiusi e monitoraggio costante sulle Dolomiti di Brenta


LE VOCI

La “stima dei danni al patrimonio pubblico”, che accompagna la richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza firmata dal presidente Luca Zaia, è infatti il risultato della somma di tre diverse voci, relative alle 61 segnalazioni presentate fin dal 15 giugno. La prima è costituita dai costi di “soccorso ed assistenza alla popolazione”: 62.725,14 euro. La seconda è rappresentata dalla spesa per il “ripristino della funzionalità delle opere e delle infrastrutture”, come strade e tralicci: 12.267.620 euro. La terza è formata dalla previsione degli “interventi anche strutturali per la riduzione del rischio residuo”: 76 milioni. Il totale dà appunto 88,3 milioni, a cui vanno aggiunti i 2,2 per i beni privati danneggiati, cioè 32 edifici civili e 2 attività produttive a Borca di Cadore. Quest’ultimo Comune è l’ente che ha riscontrato più segnalazioni di danno anche a livello di strutture pubbliche (26); le altre sono ripartite fra i municipi di San Vito e Domegge (5 ciascuno), Provincia di Belluno (9), comando provinciale dei Vigili del fuoco (1), Arpav (1), Anas (6), Veneto Strade (2), Enel Greenpower Italia (1), Valpe Ambiente (2), Genio civile di Belluno (1), Servizi forestali (2). 

 

Alemagna, dai Mondiali alle Olimpiadi la mappa dei rischi da aggiornare: il confronto tra Mit e Anas sulle frane deve ripartire dal piano mancato del 2021


LA STRADA

Dall’elenco risulta che gli interventi strutturali indicati da Anas pesano per tre quarti della contabilità complessiva, confermando dunque quanto cruciale sia la risoluzione dei rischi di colata per la Statale 51. La società del gruppo Ferrovie dello Stato, vigilata dal ministero delle Infrastrutture, ha stimato danni totali per 68.640.000 euro, di cui però la stragrande maggioranza per chiudere definitivamente l’emergenza con gallerie paramassi o altri accorgimenti. “Solo” 3.640.000 euro sono invece relativi al ripristino della funzionalità delle opere. Come illustra la relazione tecnica, redatta dalla direzione regionale Protezione civile, questi soldi sono infatti serviti per azioni come «messa in sicurezza della sede stradale» e «rimozione del materiale detritico», con «attivazione immediata del personale Anas e delle ditte appaltatrici di manutenzione», per sgomberare la carreggiata «mediante escavatori, pale meccaniche, autospazzatrice, autocarri, autobotti, gruppi elettrogeni, segnalazioni e deviazioni». Dopo la frana del 15 giugno, in località Cancia a Borca «si sono rilevate notevoli quantità di materiale detritico proveniente dalle pendici di monte che hanno impedito il transito di qualsiasi mezzo e il danneggiamento parziale di barriere di ritenuta stradale». Quanto alle ripetute colate in zona Dogana Vecchia a San Vito, in particolare alle più gravi del 1° e del 12-13 luglio, si sono posti gli stessi problemi, nonché «l’accumulo di materiale detritico nei fossi di guardia ed attraversamenti idraulici». 


IL BLOCCO

A proposito di San Vito, il Centro per la Protezione civile dell’Università di Firenze ha comunicato i primi risultati del monitoraggio effettuato con il radar, dopo il sopralluogo del professor Nicola Casagli. «È stato rilevato un blocco di 10.000 metri cubi alla sommità della Croda Marcora – riferisce l’assessore regionale Gianpaolo Bottacin – che si muove a velocità costante di 1,5 centimetri al giorno. Per ora la situazione va solo controllata. Se dovesse accelerare, dovranno essere presi provvedimenti di prevenzione. Detto questo, sono anni che pongo la questione della sicurezza di tutta la vallata».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino

ILGAZZETTINO NEWS

Alessandro, mamma Lorena: «I farmaci nella limonata per stordirlo non hanno funzionato, gli ho fatto una fiala d'insulina e Mailyn lo ha finito con i lacci»
Escursionisti ribelli nei sentieri proibiti, spuntano nuovi cartelli di divieto: blindata la Ferrata Berti. «Continuano le frane»
Aggredisce e sputa addosso alla titolare del bar, clienti e passanti intervengono poi scoppia la rissa
Shakira, arrestata la «primula rossa» delle borseggiatrici: ha 20 anni e 65 fascicoli penali aperti Divieto di dimora in Laguna
Michael muore a 29 anni nello schianto contro un'altra auto durante il sorpasso azzardato. I testimoni: «Scena terribile, era bloccato nell'abitacolo»
Torna su ▲
  • Nordest
  • > Belluno
  • Privacy
  • Preferenze cookie
© 2025 ilgazzettino C.F. e P.IVA 02742610278