Fiere di San Luca a Treviso, arriva il vescovo Michele Tomasi: messa con i lavoratori e poi a sorpresa un giro in giostra

TREVISO - Una messa speciale alle Fiere di San Luca oggi, 18 ottobre, con il vescovo Michele Tomasi. La cerimonia religiosa con i lavoratori delle giostre e con le loro...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
4,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
TREVISO - Una messa speciale alle Fiere di San Luca oggi, 18 ottobre, con il vescovo Michele Tomasi. La cerimonia religiosa con i lavoratori delle giostre e con le loro famiglie, alle Fiere di san Luca, a Treviso, è una tradizione che si ripete ogni anno (sospesa solo durante la pandemia), promossa dall'ufficio diocesano Migrantes. Ma quest'anno, per la prima volta, la messa è stata presieduta dal vescovo di Treviso, Michele Tomasi, che si è intrattenuto poi con i giostrai e con le loro famiglie e ha accettato l'invito a fare un giro sulla ruota panoramica.

Commentando il Vangelo della festa di san Luca, il vescovo Tomasi ha ricordato l'importanza di viaggiare leggeri, come i lavoratori delle Fiere fanno. E si è poi concesso un giro sulla ruota panoramica. 
«Viaggiare leggeri nella vita significa cercare sempre l'essenziale - ha detto -, ciò che dà senso all'esistenza. E il Vangelo ci insegna che questo essenziale è sempre e solo l'amore, la capacità di accogliere, di perdonare, di sostenere, di portare vita. Anche nel vostro caso, nel vostro lavoro, si vedono le luci, i colori, non la fatica che a volte questa vita richiede, fatta di spostamenti, di condizioni a volte difficili, come quando eravate bloccati nel tempo della pandemia. Che il Signore continui ad accompagnare il vostro cammino, il vostro impegno per la gioia delle persone, in un momento in cui sembra che siano la tristezza e il male a vincere. Ma ha già vinto il Signore, il male è sconfitto - ha concluso il Vescovo -, e allora ci sarà la gioia. Forse ci saranno delle belle giostre nel luogo dell'eternità beata, perché quello che ci aiuta a tornare fanciulli, è quello che ci rende partecipi del Regno di Dio». Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino