Crisi Electrolux, Zanonato annuncia: «Gli svedesi a Roma il 20 gennaio»

Il ministro Flavio Zanonato con la presidente del Fvg Debora Serracchiani
PORDENONE - «Il ministro Zanonato ha preso un impegno preciso e ho fiducia che lui sarà il primo a volerlo mantenere». Lo afferma la presidente del Friuli Venezia Giulia,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
PORDENONE - «Il ministro Zanonato ha preso un impegno preciso e ho fiducia che lui sarà il primo a volerlo mantenere». Lo afferma la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, in merito all'annunciata convocazione di un tavolo per la crisi Electrolux.




Replicando pochi minuti dopo via Twitter, il ministro Zanonato ha annunciato che «l'incontro sulla crisi di Electrolux è fissato per il prossimo 20 gennaio». Vi parteciperà la proprietà svedese.



«Mi è sembrato giusto e opportuno nel rispetto dei ruoli istituzionali e delle legittime aspettative del territorio - aveva aggiunto Serracchiani - inviare una lettera al ministro Zanonato per rappresentargli l'urgenza di convocare a Roma i presidenti delle Regioni coinvolte nella crisi Electrolux. Gli ho anche evidenziato l'attesa dei lavoratori e delle istituzioni per la sua annunciata visita allo stabilimento di Porcia».



«La provincia di Pordenone sta pagando più di altri gli effetti della crisi economica e di scelte di delocalizzazione compiute da player internazionali della manifattura, e quindi l'attenzione del Governo è - aveva concluso Serracchiani - estremamente importante». Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino