Ultimo a Bibione, concerto di apertura con il botto: la carica dei trentamila

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO - . Ben 11 stadi, 15 date di cui 10 sold out, il tour prodotto da Vivo Concerti è l'occasione per Ultimo di portare la propria musica in...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO - . Ben 11 stadi, 15 date di cui 10 sold out, il tour prodotto da Vivo Concerti è l'occasione per Ultimo di portare la propria musica in tutta la penisola. E ieri apertura col botto: in 30 mila sono entrati nello stadio di Bibione. Il concerto è iniziato con una intro strumentale che ha accolto il pubblico e un gioco di luci e led che hanno illuminato il palco a tempo di musica, mentre sui maxischermi apparivano immagini di stelle e pianeti. Sulle note iniziali di Buongiorno vita, brano che ha dato il via allo show, lentamente l'alba di un nuovo giorno sorge sul mondo. Il palco inizialmente vuoto e rimasto abitato solo dalla band e dalle vocalist fino alla seconda strofa della canzone, momento in cui Ultimo è salito dal right stage, circondato da calde luci arancioni.

È iniziata così la prima parte del live, Dove il mare finisce e Quei ragazzi che hanno seguito la prima canzone senza pause, per accogliere il pubblico in un tripudio di luci ed emozioni, con la batteria che dettava il ritmo serrato. Un momento di buio ha poi preceduto la scena seguente: Ultimo, al centro del palco, cantava Cascare nei tuoi occhi, Il ballo delle incertezze, Poesia senza veli (alle sue spalle le illustrazioni di Luca Arancio), Vieni nel mio cuore, ultimo singolo dell'artista e inno di questo tour, Niente (con le immagini del videoclip ufficiale che hanno accolto il brano, i contorni dei maxischermi sembravano andare a fuoco, le due U che si illuminavano di rosso), Piccola stella (con momento di assolo di chitarra) e Ipocondria quando la regia è passata a Ultimo, che si muoveva sul palco con una piccola telecamera, riprendendo il pubblico e la band, proiettati in tempo reale sui maxischermi.


Nella seconda parte, Ultimo ha cantato le sue canzoni più amate e iconiche: Colpa delle favole, Rondini al guinzaglio, Fateme cantà, I tuoi particolari, Pianeti e Ti dedico il silenzio. A conclusione, si è spostati sul right stage, illuminato solamente dall'occhio di bue, mentre sui maxischermi una luna sovrastava lo stadio. Il cantautore ha interrotto la scaletta per parlare direttamente con il suo pubblico, soffermandosi su alcune tematiche importanti per lui come persona e artista: la ricerca di una passione, il saperla coltivare e alimentare anche quando le difficoltà sembrano allontanarci dai nostri sogni. Poi Ultimo si è seduto al pianoforte, aprendo il blocco con un assolo, avvolto dalle luci dei led incrociati e illuminato dall'occhio di bue. Un speciale con le canzoni più intime del suo repertorio: La stella più fragile dell'universo, Giusy (sul finale si aggiungono alla strumentale anche violino e violoncello), Farfalla bianca, Quel filo che ci unisce in mash-up con Tutto questo sei tu e 22 settembre.


 

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino