Addio Cinzia Agostini, la "maestra" della danza, aveva solo 48 anni

Mondo della danza in lutto: è morta ieri a soli 48 anni Cinzia Agostini
VERONA - Mondo della danza in lutto: è morta ieri a soli 48 anni Cinzia Agostini, la «maestra». Aveva  iniziato a ballare nel 1986 a soli 9 anni e lo ha...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

VERONA - Mondo della danza in lutto: è morta ieri a soli 48 anni Cinzia Agostini, la «maestra». Aveva  iniziato a ballare nel 1986 a soli 9 anni e lo ha sempre fatto finchè nell'ottobre scorso ha scoperto il male e iniziato subito - purtroppo inutilmente - la chemioterapia

Cinzia aveva due figli Giulia e Davide, 14 e 8 anni, ed era sposata con il noto avvocato veronese  Andrea Arpaia che  su Facebook ha scritto commosso: «Inchino, sipario, applausi, ciao Amore mio...».

Il post del marito 

I funerali stamani  alle 10.30 nella chiesa di Santa Maria Ausiliatrice a Verona.

 

La carriera

Si specializza nella tecnica classica e moderna presso il centro MAS (Milano), presso il Balletto di Roma (Roma) e presso il centro IALS (Roma) studiando con insegnanti e artisti di fama internazionale tra i quali Peter Goss, Dennis Wayne, Teri Weikel, Sylvie Mougeolle, Bruno Collinet, Mauro Astolfi e Michèlle Assaf. Notata come talento all’audizione per Coreografie d’Autore per Giovani Talenti 1993, entra a far parte della compagnia di Sisina Augusta con la quale partecipa a vari spettacoli ed eventi.
Si esibisce in Francia presso il teatro Les Halles a Parigi e sempre in Francia perfeziona i suoi studi.
Nel 1998 entra a far parte della RBR Dance Company, con la quale si esibisce nei principali festival italiani tra i quali “Adda Danza” (Trezzo sull’Adda), “Invito alla danza” (Roma), “Stelle sul palco” (Udine) “Le ciminiere” (Catania), “La Versiliana” (Marina di Pietrasanta) , Idroscalo di Milano, Festival di Spoleto etc.
Vince numerosi premi tra i quali il “Premio Positano Leonida Massine 2000”. Partecipa alla trasmissione televisiva “Notte di Fiaba” trasmessa su RAI1 e a varie conventions tra le quali il Motorshow di Bologna.


Dal 2004, avendo ormai raggiunto una notevole esperienza professionale, inizia un percorso individuale che la porta, da un lato, a proseguire la carriera artistica come coreografa di numerosi eventi e, dall’altro, all’insegnamento in diverse scuole di Verona e provincia. Nello stesso anno inizia la collaborazione professionale con il Laboratorio teatrale del Veneto Granbadò (già Laboratorio Musical Estravagario) per il quale crea le coreografie. Gli spettacoli ad oggi messi in scena e premiati in numerose occasioni sono A Chorus Line, Hairspray, Bulli e Pupe, Hair, Mamma Mia, West Side Story, Peter Pan, Una volta nella vita, Oliver Twist, Mary Poppins e Suorprise.
  Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino