Chiesa, i tesori svenduti: quadro de Il Pordenone ceduto a 50mila lire

Alle spalle di Sgarbi un dipinto de "Il Pordenone"
PORDENONE - Dal 1998 a oggi ha girato buona parte delle 188 canoniche (se non proprio tutte) di Concordia-Pordenone per cercare notizie sui sacerdoti dell’ultimo...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
PORDENONE - Dal 1998 a oggi ha girato buona parte delle 188 canoniche (se non proprio tutte) di Concordia-Pordenone per cercare notizie sui sacerdoti dell’ultimo secolo, scrivendo libri e articoli. Così ha scoperto cose interessanti: storie nascoste, testimonianze, opere d’arte rubate, reperti preziosi venduti a poco prezzo, a volte per garantire un aiuto silenzioso a fedeli in difficoltà. Si è occupato di preti risorgimentali, intellettuali, cooperativi, pacifisti, guerrafondai e impegnati nella Resistenza. Giovanni Strasiotto, detto semplicemente Gianni, per una vita sindaco di Pravisdomini, da quasi ottuagenario resta un grande curioso della "dimensione religiosa" e di ciò che la alimenta. Compresi i problemi del patrimonio perduto.

«Purtroppo - introduce il discorso - la sparizione di troppi piccoli e grandi tesori dai luoghi sacri si rileva dalle note nei registri di cassa delle parrocchie, diversi dei quali mancano all’appello». Non è solo colpa dei furti. «Certo che no - allarga le braccia -. Per esempio nell’immediato Dopoguerra, in perfetta buona fede, un prete cedette un quadretto per 50 mila lire, 25 euro di oggi, non sapendo chi ne fosse l’autore». L’acquirente, che invece aveva intuito subito l’affare straordinario, lo fece stimare e valutare: «Era di Giovanni Antonio de’ Sacchis - rivela -, detto Il Pordenone».
Ma per capire il fenomeno bisogna partire da lontano. «Il cameraro, eletto dall’assemblea dei capifamiglia, era l’amministratore dei beni della chiesa - racconta Strasiotto -. Questa figura è stata abolita all’inizio dell’Ottocento per lasciare il posto ai fabbricieri, a loro volta sostituiti una quarantina d’anni fa dal Consiglio per gli affari economici. Ebbene, a Pravisdomini nel 1797 si registra la spesa per l’acquisto di un crocifisso perché l’edificio è stato totalmente spogliato dai francesi, come il tempietto della Madonna della Salute. Dopo i bonapartisti, molte altre razzie si registrarono durante l’occupazione austro-ungarica».
E i furti? «Ce ne sono stati, in tempi recenti, anche di clamorosi - elenca l’ex sindaco -. Cito quello avvenuto una ventina d’anni fa proprio a Sesto al Reghena. I ladri, penetrati di notte da una finestrella, rubarono 28 pezzi, tra opere d’arte e reperti d’epoca romana. L’immagine di San Nicolò a Frattina sparì intorno al 1980, quando la chiesa rimase chiusa per la manutenzione».

Casi grotteschi? «La statua di uno scultore molto quotato venne gettata nel ’57 per due rotture riparabili - ricorda Strasiotto -. Non c’era ancora la cultura del restauro, radicatasi solo dopo il terremoto del ’76. È frequente il caso di corpi lignei colorati più volte, fino a perdere le sembianze originali. Dopo l’Orcolat le statue dei paesi di montagna furono trasportate nei laboratori per essere sistemate. Una volta tornate in sede i fedeli non le riconobbero, sostenendo che erano state sostituite».
  Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino