Inciviltà: la carcassa di un'auto abbandonata lungo l'argine e ricoperta di spazzatura

Inciviltà: la carcassa di un'auto abbandonata lungo l'argine e ricoperta di spazzatura
CASTELMASSA (ROVIGO) - A nulla è valso il divieto di transito, attivo da venerdì sera a domenica alle 20. Ieri mattina Castelmassa si è svegliata con una...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
CASTELMASSA (ROVIGO) - A nulla è valso il divieto di transito, attivo da venerdì sera a domenica alle 20. Ieri mattina Castelmassa si è svegliata con una carcassa di auto abbandonata nel tratto arginale verso Calto, un grosso rottame nero adornato di sacchi della spazzatura che coprivano per metà, e sui quali hanno banchettato cani a passeggio. L'unghia arginale, splendida in ogni stagione, rimane dannata da queste abitudini incivili. Adesso il pudore si è rotto veramente: un'auto praticamente intera, come dimensioni, ma fatta a brandelli. Ora spetterà alle forze dell'ordine, esminando la carc assa, cercare di individuare gli autori dell'ennesimo scempio ambientale.

 
LE DISCARICHEOgni anno lungo il fiume vengono abbandonati quintali di rifiuti o gettati in acqua direttamente dai ponti. Legambiente ha calcolato che ogni 10 metri quadrati di declivio arginale, durante le ultime raccolte operate da volontari sono stati trvobati 50 chili di rifiuti di ogni tipo. Ora non fa più specie che Arpa Lombardia e il comando provinciale dell'Arma dei Carabinieri, abbia dato il via all'inizio dei controlli, con l'ausilio del secondo nucleo elicotteristico del Destra Po per la ricerca di discariche abusive e siti di rifiuti illegali. Lo riferisce il presidente di Arpa Lombardia, Stefano Cecchin, presente al primo volo dell'elicottero. Mercoledì mattina un mezzo dei carabinieri, sotto il coordinamento della Prefettura di Mantova e del Nucleo Ambiente, ha sorvolato alcuni comuni del Mantovano e sono stati individuati luoghi dove abusivamente e continuamente vengono abbandonati rifiuti.
Annalisa Boschini Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino