✕
  • VENEZIA-MESTRE
  • TREVISO
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VICENZA-BASSANO
  • VERONA
  • PORDENONE
  • UDINE
  • TRIESTE
  • NORDEST
  • NORDEST
  • ITALIA
  • ECONOMIA
  • MOLTODONNA
  • OBBLIGATI A CRESCERE
  • SPORT
  • ESTERI
  • TECNOLOGIA
  • CULTURA E SPETTACOLI
  • GOSSIP
  • LE ALTRE
  • ANIMALI
  • BLOG
  • VIAGGI
  • SALUTE
  • PARTNER
  • MOTORI
  • EUROPA
  • ULTIMISSIME
Treviso

Caro spesa, prezzi dei generi alimentari alle stelle. L'allarme di Adiconusm: «Con l'arrivo dei dazi sarà ancora peggio»

«Alla fine le tariffe doganali penalizzeranno tutti, sia i produttori che i consumatori: quando si imbocca quella strada non si torna più indietro»

Caro spesa, prezzi dei generi alimentari alle stelle. L'allarme di Adiconusm: «Con l'arrivo dei dazi sarà ancora peggio»

di Mattia Zanardo

lunedì 4 agosto 2025 Ultimo aggiornamento 04:15

TREVISO - Aumenti tra il 15 e l'80 per cento. Con il record, ben poco positivo, del cacao: le quotazioni sono più che triplicate nell'arco di tre anni, superando nei picchi...
Vai all'articolo completo

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google



X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
- oppure -
1€ al mese per 3 mesi
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive
Sei già abbonato? ACCEDI

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO

TREVISO - Aumenti tra il 15 e l'80 per cento. Con il record, ben poco positivo, del cacao: le quotazioni sono più che triplicate nell'arco di tre anni, superando nei picchi massimi i 10mila euro a tonnellata. I rincari delle materie prime alimentari continuano ad abbattersi anche sulla Marca. Gli effetti si ripercuotono a cascata sulla filiera fino al cliente finale: benché le ultime rilevazioni mostrino un raffreddamento dell'inflazione (più 0,4% su base mensile e più 1,7% su scala annua a luglio, secondo le stime Istat), gli strascichi dell'impennata dei prezzi sono fortemente avvertiti dalla maggioranza dei consumatori sul carrello della spesa o sulla tazzina di caffè al bar.

Ma a fare le spese (in senso letterale) dei rincari sono anche le imprese del settore, specie quelle artigianali, alle prese con costi di produzione sempre più schizofrenici. Confartigianato conferma: a preoccupare le piccole e medie aziende del comparto, è l'andamento "a fisarmonica", con brusche ondate di rialzi. Sempre più difficili, spiegano dall'associazione, da assorbire senza ritoccare i listini.

 

Costo della vita, Belluno è la settima città più cara d'Italia: 573 euro in più all'anno per famiglia

 

I NUMERI

A luglio il cacao segna più 48%, ma dal 2022 a oggi l'ingrediente base per moltissime preparazioni dolciarie ha conosciuto un'escalation addirittura del 220%, dovuta soprattutto alla riduzione della produzione per via dei danni causati alle coltivazioni dalle anomalie climatiche. Il caffè, nella varietà robusta, ha toccato il più 83%, il burro ha superato gli 8 euro al chilo, sfiorando a giugno i 21 punti percentuali in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Non va molto meglio per i prodotti caseari: il latte crudo si è attestato a quota 65,3 euro ogni cento chili, con un prezzo al dettaglio tra i 2,10 e i 2,30 euro al litro, circa il 15-20% in più rispetto al 2022, tirato verso l'alto da costi dei mangimi (più 56%), da quelli dell’energia e dalle ricadute delle tensioni geopolitiche internazionali sulle importazioni.

I cereali, nel complesso, crescono dell’1,2%, con aumenti soprattutto per il riso. Per fortuna, compaiono anche dei segni di contrazione: meno 29% per lo zucchero, meno 15% per grano duro, meno 8% per quello duro, meno 6% per l’olio extravergine d’oliva. Sempre riguardo agli oli, appare in calo anche quello di palma, mentre restano sostenuti i prezzi di soia e colza, spinti dalla domanda estera.

 

Inflazione, Padova è la sesta città più cara d'Italia: spesa e bollette costano 700 euro in più a famiglia. Maglie nere a Bolzano e Belluno

 

IL COMPARTO

Nella Marca, il comparto alimentare artigiano conta (a fine 2024) 1.021 aziende, in calo di 49 unità nell'arco dell'annata. La specializzazione più corposa riguarda la produzione di cibi per asporto (361) realtà, seguita da pasticcerie e gelaterie (301) e dai panificatori (239). Tra le altre categorie, figurano anche 25 pastai, 13 caseari, 10 cioccolatieri e 7 birrifici. La "fisarmonica" dei prezzi preoccupa, naturalmente, anche i consumatori. Stefano Bellotto, presidente di Adiconsum Belluno Treviso, associazione legata alla Cisl, non rileva al momento particolari tagli alle spesa da parte delle famiglie del territorio.

Tuttavia, invita a tenere sotto controllo le dinamiche per scongiurare in primis possibili speculazioni: «Gli eventi internazionali dirompenti impattano su alcuni beni e questo impatto poi lo paga il consumatore finale. E' successo con l'olio di semi allo scoppio della guerra in Ucraina. Rischia di succedere ora per il vino con i dazi Usa. Difficilmente importatori e distributori, infatti, rinunceranno alla propria quota, dunque, alla fine le tariffe doganali si scaricheranno sul consumatore finale americano e sul produttore iniziale trevigiano o italiano». Ancora peggiore, naturalmente, è l'effetto di incrementi fuori controllo su generi di prima necessità, come i citati latte, burro, caffè: «Quello che bisogna assolutamente evitare è che qualcuno pensi di cavalcare l'onda dei rincari delle materie prime per aumentare i prezzi: una volta che il costo medio di un bene di largo consumo è salito, poi non si torna più indietro».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino

ILGAZZETTINO NEWS

Alessandro ucciso e fatto a pezzi, lo choc dopo l’orrore: farmaci e psicologo per mamma Lorena
Tornello sul sentiero contro l'overtourism: a migliaia in coda per l’effetto social e YouTube. Venerdì il vertice
Andrea Molin, l'ex calciatore morto nell'incidente in sella alla sua moto: aveva giocato fino a 49 anni con il figlio Mattia
Monica Favaro, il tumore scambiato per un mal di gola: la 63enne muore stroncata dal male scoperto troppo tardi
Marco Della Pietra, il volontario muore a 22 anni scivolando nel canale: stava dando una mano nei preparativi per la festa dell’Amicizia
Torna su ▲
  • Nordest
  • > Treviso
  • Privacy
  • Preferenze cookie
© 2025 ilgazzettino C.F. e P.IVA 02742610278