Botti di Capodanno: no alla mozione dei 5 Stelle a tutela degli animali

Botti di Capodanno: no alla mozione dei 5 Stelle a tutela degli animali
TRIESTE - L'obiettivo era quello di impegnare il sindaco e la giunta ad emanare un'ordinanza che vietasse l'utilizzo di qualsiasi artificio pirotecnico esplodente con...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
TRIESTE - L'obiettivo era quello di impegnare il sindaco e la giunta ad emanare un'ordinanza che vietasse l'utilizzo di qualsiasi artificio pirotecnico esplodente con particolare attenzione durante le festività di Natale e Capodanno, possibilmente per un periodo esteso almeno dalla vigilia di Natale fino all'Epifania su tutto il territorio comunale. Ma la mozione urgente del Movimento 5 Stelle in Consiglio comunale è stata respinta. Le motivazioni presentate dal portavoce Gianrossano Giannini si sono concentrate sulla pericolosità di lancio di petardi, razzi, fuochi artificiali e botti di vario genere, che a causa dell’enorme energia che viene liberata in forma esplosiva dagli spari, può procurare molti feriti, con lesioni anche molto gravi, provocate dall’uso improprio o dal malfunzionamento dei dispositivi utilizzati. Non solo bambini, ragazzi e anziani ma anche gli animali domestici che si spaventano, sono terrorizzati «a volte fino a morirne».  Sono circa 20mila cani e oltre 40mila gatti.


Già nel 2012 l’Anci aveva accolto favorevolmente l’invito rivolto a tutti i Comuni, di vietare i “botti” di Capodanno, formulato delle associazioni animaliste riunite dalla Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente, a cui aderiscono 43 organizzazioni. Sono oltre 850 i comuni italiani che hanno raccolto l'appello delle associazioni animaliste a limitare o a vietare del tutto l'uso di botti e petardi per festeggiare il capodanno, come, per citarne solo alcuni, ad esempio, Torino, Bologna, Firenze, Ancona. La mozione in Consiglio comunale ha raccolto 13 voti favorevoli, 7 in più dai consiglieri più sensibili anche di altre forze politiche oltre ai 6 dei portavoce pentastellati, ma, con 19 voti contrari e sei astenuti, non è stata approvata. Di qui l'appello ai triestini: «Decidete autonomamente, con la testa, anche senza bisogno di un'ordinanza sindacale, non sparate botti, razzi e petardi, sono soldi sprecati, che vanno letteralmente in fumo, servirà a evitare ferimenti e danni a persone e animali. Per festeggiare riscoprite altre belle tradizioni, per esempio la musica insieme a parenti e amici: suonate, cantate, ballate, organizzate cori, concertini; tirate fuori gli strumenti musicali, chitarre, pianoforti, flauti, fisarmoniche, etc.  e poi anche  gli spartiti. Così sarà vera festa»
.
  Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino