Bonus fotovoltaico: la Regione Fvg stanzia 100 milioni di euro e apre un bando per le imprese

L'assessore Bini: "È il risultato di un lavoro corale con istituzioni, sindacati, imprenditori e associazioni di categoria"

Udine fotovoltaico bando per le imprese
UDINE - Si è tenuto oggi il convegno organizzato da Cisl Fvg e Adiconsum Fvg nell'ambito della crisi energetica e le nuove povertà. Ad aprire l'incontro...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

UDINE - Si è tenuto oggi il convegno organizzato da Cisl Fvg e Adiconsum Fvg nell'ambito della crisi energetica e le nuove povertà. Ad aprire l'incontro l'assessore regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini, che ha annunciato la prossima partenza di un bando dedicato alle imprese interessate al fotovoltaico, con una dotazione considerevole che potrà contare su risorse regionali e comunitarie (Por-Fesr). Il bando si inserisce accanto al fondo da 100 milioni finalizzato a contrastare il costo dell'installazione degli impianti fotovoltaici nelle abitazioni e nei condomini.

A fronte del caro bollette e delle nuove forme di povertà, la direzione seguita dall'amministrazione regionale è di garantire l'accesso all'energia sostenibile a un prezzo equo. «Malgrado un'inflazione a doppia cifra, un potere d'acquisto e di spesa inferiore rispetto alle condizioni favorevoli del passato - ha sottolineato Bini - e la necessità di rivedere i contratti collettivi nazionali, il sistema economico regionale sta dimostrando una capacità di resilienza significativa. È il risultato - ha concluso l'assessore - di un lavoro corale con istituzioni, sindacati, imprenditori e associazioni di categoria».

 

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino