Aton, talent per le assunzioni: 15 candidati sul palco del teatro davanti a una giuria composta da manager

L’evento conclusivo dell’Aton Academy, bottega formativa, andrà in scena venerdì 30 maggio al teatro del Pane di Villorba

Aton, talent per le assunzioni: 15 candidati sul palco del teatro davanti a una giuria composta da manager
VILLORBA - Come un talent show. Solo che in questo caso sul palco ci saranno 15 persone, selezionate tra oltre 650, che presenteranno piani di espansione aziendale. E al posto del pubblico,...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google



X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO

VILLORBA - Come un talent show. Solo che in questo caso sul palco ci saranno 15 persone, selezionate tra oltre 650, che presenteranno piani di espansione aziendale. E al posto del pubblico, altrettanti manager e dirigenti che valuteranno le performance in vista dell’assunzione. In palio, infatti, c’è la possibilità di firmare un contratto di lavoro. L’evento si terrà venerdì 30 maggio al teatro del Pane di Fontane. Sarà l’ultima fase della Aton Academy, la bottega formativa digitale lanciata dalla tech company con base a Villorba, fondata e guidata da Giorgio De Nardi, specializzata in software gestionali per la logistica, la distribuzione e la vendita. «Tra gli oltre 650 partecipanti, ne sono stati selezionati 15, tra i quali saranno scelti i migliori per l’assunzione - spiegano dalla società - il metodo finale di scelta è molto particolare: saranno convocati per la presentazione di un progetto, che è stato chiesto loro di sviluppare in team, al teatro del Pane». «Sul palco dovranno esporre le strategie di espansione e di vendita di alcuni prodotti digitali di Aton nei mercati chiave esteri, dove l’azienda vuole espandersi - si aggiunge - una sorta di spettacolo, con al posto del pubblico manager e dirigenti di Aton che valuteranno le performance». È questo il quadro. «I 15 finalisti sono stati organizzati in cinque team, da tre persone l’uno, e a ogni squadra è stata assegnata una challenge (una sfida, ndr). L’obiettivo consiste nella preparazione e nella presentazione di un piano sales & marketing per lo sviluppo del business internazionale di Aton. Queste sfide sono basate su 5 linee di offerta innovative che vogliamo lanciare all’estero - fa il punto De Nardi - le persone che risulteranno con i migliori punteggi al concorso finale saranno assunte e diventeranno punti di riferimento per questa iniziativa strategica». In giuria ci saranno anche i 9 componenti del board aziendale.

 

 

LA SCELTA

«Abbiamo deciso di impegnarci in questo modo innovativo per portare a passi progressivi il valore di Aton nel mondo intero grazie a risorse altamente selezionate e fresche, senza interferire sul normale business domestico - sottolinea De Nardi - una curiosità: i 15 finalisti sono multiculturali e provengono da 4 diversi continenti. Tutti sono ad alto livello sia relazionale, che linguistico e di scolarizzazione». Il sistema dell’Academy funziona. Nell’ultimo anno gli iscritti sono aumentati del 25%. Sono state 209 le persone che hanno superato la prima fase e che, di seguito, hanno chiesto di candidarsi alla seconda. Qui il balzo è stato addirittura del 71%. A tre anni dal lancio della «bottega rinascimentale del digitale», Aton Academy attraverso il proprio percorso gratuito ha già formato 1.400 persone nei settori del tech sales e business development. E alcuni sono stati direttamente assunti. «L’iniziativa nasce per rispondere alla crescente carenza di figure specializzate in questi ambiti, sempre più centrali per la crescita e il posizionamento delle aziende nel mercato digitale».

 

 

IL BILANCIO

La strategia arriva dopo anni di crescita (il fatturato di gruppo dello scorso anno si è chiuso a 23,3 milioni, +3,3%) e dopo che il primo trimestre 2025 ha fatto registrare 5,3 milioni di ricavi (Ebitda a 582mila euro). Il gruppo di lavoro è in continuo aumento: nel primo trimestre gli «Atonpeople» hanno raggiunto quota 276 (15 nuovi ingressi). Mentre prosegue la strategia delle acquisizioni per aumentare il perimetro aziendale, come è stato fatto nel caso di Teksmar. «Gli investimenti significativi che stiamo effettuando in termini di risorse interne, acquisizioni mirate e sviluppo di nuovi prodotti - tira le fila Tania Zanatta, cfo Aton - confermano la volontà di Aton di essere sempre un passo avanti, continuando a innovare le proprie soluzioni per rispondere in modo efficace e proattivo alle esigenze in costante evoluzione dei nostri clienti. E va in questo senso anche l’impegno nella formazione con Aton Academy».

 

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino