Arturo Martini, la mostra a Treviso tra arte e scultura del Novecento

Arturo Martini, la mostra a Treviso tra arte e scultura del Novecento
TREVISO - Tutto Martini, capolavoro per capolavoro. Opere che “pesano tonnellate e sembrano leggere come una piuma”. A 30 anni dall’ultima grande mostra...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

TREVISO - Tutto Martini, capolavoro per capolavoro. Opere che “pesano tonnellate e sembrano leggere come una piuma”. A 30 anni dall’ultima grande mostra trevigiana e a 75 dalla prima, il Museo Bailo, con la curatela di Fabrizio Malachin e Nico Stringa, propone una nuova retrospettiva su Arturo Martini, dal titolo “Arturo Marini. I capolavori”. L’esposizione, che ha riunito i più grandi capolavori dello scultore, è articolata in cinque sezioni e cerca di definire una personalità per propria natura sfaccettata.


Il percorso prende il via dalla sezione permanente che il Bailo riserva allo scultore. Qui ad essere ripercorsi sono gli anni dell’apprendistato. Di lì a poco giungono le prime mostre a Treviso e a Venezia e i primi riconoscimenti. Poi la lunga permanenza a Monaco e l’influenza di Parigi. Alle sculture, con opere in gesso e in cemento come “Maternità” e “Allegoria del mare” e “Allegoria della terra” si affianca l’importante esperienza grafica e quella ceramica, per la quale collabora con la fornace Gregorj. La seconda sezione ha lo scopo di esaltare Martini attraverso i suoi grandi capolavori. Come nella mostra del 1967, sono collocate in apertura il Leone di Monterosso–Chimera, e quel Figlio prodigo che fu scelto come manifesto della mostra.


IL PERCORSO
La conformazione fisica del museo consente di riservare ciascuna sala ad un preciso focus intorno ad un singolo capolavoro. Valga come esempio, la sala riservata alla “Donna che nuota sott’acqua”, in dialogo con le immagini. Per la prima volta è presentato, accanto al marmo, anche il bronzo “preparatorio” mentre le tecnologie multimediali restituiranno l’illusione di entrare sott’acqua. Una sala coinvolgente e inattesa sarà dedicate al confronto tra “La Pisana” e “Donna al sole”. Due nudi di donna che sono una melodia armonica, il giorno e la notte, avvicinate per la prima volta in un allestimento. Due opere che sono una sublime espressione di quel vortice di sensualità e grazia, sfrontatezza e fascino, che tanto avevano conquistato e ammaliato Martini. E ancora “Tobiolo”, opera che ottenne per la prima volta unanimi consensi a Milano, Venezia, Parigi. Pubblicato sulla prima pagina del “Corriere della Sera” del 17 maggio 1935, segna una sorta di consacrazione nella carriera di Martini. Al Tobiolo che stringe nelle mani un pesce sarà accostato il più tardo Tobiolo “Gianquinto” che presenta una impostazione iconografica innovativa, in linea con gli esiti della “Tuffatrice” e il “Pugile in riposo”. E ancora, la monumentale “Sposa felice” del 1930, presentata per la prima volta alla Quadriennale di Roma e da oltre 30 più esposta: un gesto di spontanea esultanza in un tripudio di forme. Altri ambienti sono riservati ad altri capolavori monumentali, come “Il bevitore”, “Ragazzo seduto” (alcune delle grandi terracotta di Martini, di rara potenza espressiva), “La veglia”.


LE NOVITÀ


Non mancano le novità, opere mai viste, come il mastodontico “Sacro Cuore”, la prima scultura su tema sacro eseguita dallo scultore. Il gesso, modellato nel 1929 quando si trovava a Monza per la chiesa di Vado Ligure, fu rifiutato perché ritenuto incongruo rispetto ai tradizionali canoni dell’arte sacra: gelosamente conservato dall’artista nella sua casa-museo sarà esposto in una mostra per la prima volta. Altro gesso assicurato in mostra dalle grandi proporzioni (2,5 metri di altezza) ed esposta nella lontana mostra del 1967 è La Sposa Felice. Celebre perché lo scultore stesso scalpellò via il volto. Quasi per celebrare l’ultima grande monografica, quella del 1967, ecco il celebre Tito Livio – il marmo è nell’atrio del Liviano a Padova – in mostra grazie al calco realizzato per quella mostra trevigiana. La terza sezione sarà interamente riservata alle maioliche, sculture di piccolo formato che documentano la grandezza e la creatività di Martini come Centomestrista, Morte di Saffo, Salomone, Laocoonte, Ratto delle Sabine, Susanna, Amazzoni spaventate. Poi il Martini pittore, infine nei chiostri i Capolavori della maturità. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino