- Tutti gli articoli del sito, anche da app
- Approfondimenti e aggiornamenti live
- Le newsletter esclusive
OFFERTA SPECIALE
ROCCA PIETORE - Varate le nuove tariffe per l'entrata ai Serrai di Sottoguda, che riapriranno sabato 14 giugno. Tra le novità di questa apertura - che il sindaco Valerio Davare sottolinea come ancora sperimentale - vi è che l'entrata sarà per gruppi contingentati di 200 persone al massimo. L'orario di entrata è stato predisposto tutti i giorni dalle 9 del mattino fino alle 17. Per quanto riguarda la data di chiusura stagionale dei Serrai, questa è stata fissata al 15 settembre, poi il Comune valuterà a seconda delle condizioni del tempo e delle richieste se saranno attivabili eventuali proroghe.
LE TARIFFE
I costi dei ticket decisi dalla giunta comunale di Rocca per l'estate 2025 sono: 5 euro per gli adulti, 2 euro per i bambini dai 7 ai 14 anni, mentre l'entrata è gratuita per i bambini fino ai 6 anni; ingresso gratis anche per le persone con disabilità. Per i gruppi numerosi (minimo 20 persone) ci sono degli sconti: adulti 4 euro, bambini dai 7 ai 14 anni 1 euro. Tutti i residenti entrano gratis. Tariffe dunque popolari che non scombinano certamente il portafoglio di una famiglia, che può godersi una meraviglia naturale di grande pregio, ricostruita dopo la devastante tempesta Vaia.
IL SINDACO
«Sono tariffe, queste, che ci hanno permesso di poter affidare alla Cooperativa Sviluppo&Lavoro di Farra d'Alpago la gestione degli ingressi - spiega il primo cittadino di Rocca Valerio Davare -. Abbiamo cercato di comprendere diversi orari di apertura al fine di educare i visitatori a non accalcarsi nelle solite fasce orarie, ma a visitare i Serrai anche in ore un po' particolari e diversificate; anche perché a seconda della luce del giorno questi cambiano e si svelano in molte sfumature. Ricordo che questa apertura è sperimentale, vogliamo cercare di valutare vari aspetti al fine di poter arrivare al prossimo anno con un ordinamento di apertura ben preciso che poi possa essere costante negli anni. Anche in considerazione che quest'anno mancano ancora gli ultimi cento metri del percorso a monte, in quanto è ancora oggetto di interventi che saranno ultimati nei prossimi mesi». Quindi l'apertura dell'intero itinerario dei Serrai sarà per l'estate 2026. «Intanto - conclude il sindaco - poter contare su un'apertura di tre mesi quest'anno è già un bellissimo risultato, visto che l'anno scorso in soli 40 giorni, e senza tanto clamore e pubblicità, i visitatori sono stati più di 5mila».
Leggi l'articolo completo suIl Gazzettino