Antartide, il record della rompighiaccio "Laura Bassi" arriva nel punto più a Sud mai raggiunto prima Video

La rompighiaccio "Laura Bassi" arriva nel punto più a Sud dell'Antartide mai raggiunto prima
TRIESTE - La nave rompighiaccio italiana "Laura Bassi" dall'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS ha toccato il punto più...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

TRIESTE - La nave rompighiaccio italiana "Laura Bassi" dall'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS ha toccato il punto più a Sud mai raggiunto da una nave. L'impresa rientra nella campagna oceanografica della 38esima Spedizione Italiana del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). I ricercatori e i tecnici a bordo hanno raggiunto, all'interno della Baia delle Balene, un sito fino a oggi inesplorato che si trova alla latitudine di 78ø 44.280' S, il punto più meridionale mai raggiunto nel Mare di Ross in Antartide.

Scopo della missione è effettuare campionamenti nell'ambito di «Bioclever» (Biophysical coupling structuring the larval and juvenile fish community of the Ross Sea continental shelf: a multidisciplinary approach) un progetto coordinato dall'Istituto di scienze polari (Cnr-Isp) del Cnr, grazie anche alla collaborazione dell'osservatorio marino MORSea (Università Parthenope). Il record è stato raggiunto nel corso della prima campagna oceanografica dedicata a sette diversi progetti tra attività di lancio e recupero di boe (floating e drifter) alla messa a mare dei «mooring», per studiare le colonne d'acqua e realizzare mappe di aree ancora non cartografate in collaborazione con l'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana. Il rientro al porto di Lyttelton in Nuova Zelanda è previsto per il 6 marzo 2023, mentre quello in Italia è atteso per la seconda metà di aprile.

 

 

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino