Il Flügelaltar, l'altare "alato", compie 500 anni: è monumento nazionale

Il Flügelaltar del 1517 della Parrocchiale di Pontebba
PONTEBBA (Udine) - Concerto e convegno per ricordare, a Pontebba, i 500 anni dello splendido altare ligneo a sportelli del 1517, il Flügelaltar, conservato nel coro della...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
PONTEBBA (Udine) - Concerto e convegno per ricordare, a Pontebba, i 500 anni dello splendido altare ligneo a sportelli del 1517, il Flügelaltar, conservato nel coro della chiesa parrocchiale, la Pieve di Santa Maria Maggiore. In lingua tedesca Flügelaltar significa "altare alato" e il nome deriva dal fatto che l'altare è costituto da un corpo centrale con due portelle mobili; è stato dichiarato monumento nazionale. Datato 1517, probabilmente, per la qualità degli intagli, il capolavoro è attribuito al maestro Enrico da Villaco, fondatore e maggior esponente della Bottega di Villaco. Pare sia il prototipo di una serie di altari, simili per l'impostazione, che la Bottega di Villaco diffuse in diverse chiese austriache. 


In questo altare (nelle foto) una parte di primaria importanza è rivestita da Maria, fulcro vero e proprio dell'opera. L'opera si distingue per una superba e raffinatissima tecnica di realizzazione, nei minimi particolari. Lo scrigno custodisce il grande tesoro dei "misteri della nostra salvezza". Gli sportelli si aprono come si apre un libro: è un libro di preghiera. L'altare resta chiuso nei tempi penitenziali di Avvento e di Quaresima e le pitture raccontano fatti che hanno preparato e concluso il grande avvenimento: l'intervento definitivo di Dio nella storia. 

Nel 1985 il Flügelaltar versava in stato di notevole degrado, dovuto anche ad alcuni interventi mal eseguiti. Dopo cinque anni di restauro è tornato al suo antico splendore, nella chiesa di Pontebba, rimessa a nuovo. Nel 1991 l'ultima pulizia. Il 19 agosto prossimo, alle 20.30, si terrà un concerto per ricordare i suoi 500 anni, mentre il 9 settembre si terrà un convegno dedicato alla sua storia e sarà celebrata una messa con l'arcivescovo di Udine. La chiesa resta sempre aperta, tutti i giorni, da mattina a sera. Un sistema di illuminazione con pagamento in monete permette di ammirare i dettagli dell'altare. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino