"Affiliamo" forbici e coltelli in museo: due giornate dedicate agli arrotini

Un arrotino al lavoro
VAL RESIA (Udine) - Il museo dedicato alla lunga storia degli arrotini della Val Resia propone “Affiliamo” due giornate dedicate all’affilatura, sabato 25...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
VAL RESIA (Udine) - Il museo dedicato alla lunga storia degli arrotini della Val Resia propone “Affiliamo” due giornate dedicate all’affilatura, sabato 25 febbraio e domenica 26 febbraio, in cui tutti possono portare da casa ad affilare forbici e coltelli al museo dell’arrotino di Stolvizza e vederli all’opera. Si tratta di un'ottima occasione per visitare l'esposizione dedica all’arrotino, ricca di oggetti e fotografie che fanno rivivere questo mestiere, un tempo praticato dagli uomini della frazione di Stolvizza. Si potrà fare anche una passeggiata tra i borghi di questo borgo godere il panorama sulla valle dal Belvedere; per i più volenterosi, infine, c'è la passeggiata sul sentiero circolare Ta Lipa pot. Per questa iniziativa il museo rimarrà aperto nella mattinata dalle 10.30 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 13.30 alle 15.30. Info www.arrotinivalresia.it.


Il Püst
L'evento “Affiliamo” si inserisce nella iniziative che si terranno in Val Resia in occasione del tradizionale carnevale, il Püst, che ogni anno richiama molti turisti persone. In tanti raggiungono la valle per vedere le “te lipe bile maškire”, le belle maschere bianche, le più conosciute e i “babaci/kukaci” le maschere brutte. Lasciano sempre un bel ricordo di spensieratezza e allegria e quest’anno anche gli arrotini, i "brüsarji" di Stolvizza, frazione della Val Resia ai piedi del Monte Canin, hanno voluto accompagnare queste giornate con un laboratorio artigianale dedicato a questo mestiere tradizionale della valle.

 
  Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino