Sudafrica, parto da record per una 37enne che dà alla luce 10 gemelli: «Nessun trattamento per la fertilità»

Parto da record in Sud Africa
Una donna della provincia sudafricana del Gauteng ha partorito 10 bambini, sette maschi e tre femmine, superando così il primato del mese scorso di 9 bimbi...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
4,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Una donna della provincia sudafricana del Gauteng ha partorito 10 bambini, sette maschi e tre femmine, superando così il primato del mese scorso di 9 bimbi nati in Marocco, detenuto dalla maliana Halima Cissé. Lo riportano i media sudafricani. Gosiame Thamara Sithole, 37 anni, ha dato alla luce i suoi gemelli arrivando alla doppia cifra e smentendo le previsioni dei medici che precedentemente ne avevano previsti solo, si fa per dire, otto in base agli accertamenti diagnostici. Il parto è avvenuto in un ospedale di Pretoria la scorsa notte, secondo quanto riferito alla testata dal marito Teboho Tsotetsi.  La donna, che ha già due figli - due gemelli di sei anni - ai giornali ha dichiarato che la sua nuova, straordinaria gravidanza è stata del tutto naturale e che non si è sottoposta ad alcun trattamento per la fertilità.

Prima di lei e di Cissé, la detentrice del record del maggior numero di bambini partoriti in un solo parto era la ballerina americana Nadya Suleman, con i suoi otto bambini messi al mondo nel 2009. Un concepimento reso possibile dalla fecondazione in vitro.

 

 

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino