La carbonara delle origini? Con aglio e gruviera. La vera storia della ricetta (che spiazza i romani)

La prima ricetta della carbonara mai pubblicata
Ogni tanto sui social rispunta una sconcertante ricetta della pasta alla carbonara. Sconcertante non tanto perché negli ingredienti sono inclusi l’aglio e persino il...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Ogni tanto sui social rispunta una sconcertante ricetta della pasta alla carbonara. Sconcertante non tanto perché negli ingredienti sono inclusi l’aglio e persino il gruviera al posto del parmigiano, ma perché questa ricetta, comparsa sulla rivista “La Cucina Italiana” nell’anno 1954, è la prima mai pubblicata in Italia. Il piatto che nella convinzione di tutti avrebbe un’origine antichissima, addirittura secolare, in realtà non è citato in nessun ricettario prima di quella data, dunque deve trattarsi di un’invenzione recente. Cosa già nota in verità, ma di solito chi si azzarda a dirlo o a scriverlo viene zittito anche con offese personali (quando si parla di cucina c’è chi dimostra un’intolleranza che non trova paragoni neanche nelle discussioni di politica). I talebani delle ricette “originarie” inorridiscono nel sentire che la pasta romana per eccellenza è nata solo con l’arrivo delle truppe alleate nel 1944, e che sarebbe stata inventata nientemeno che a Riccione, da uno chef che usò il bacon e le uova liofilizzate in dotazione ai soldati americani, e che la prima ricetta di cui si ha conoscenza si trova in un libro stampato a Chicago, e che all'inizio veniva cucinata con il bacon e la panna, mentre la formula oggi in voga con guanciale e pecorino si è definitivamente affermata solo negli anni 80 e 90. Si è affermata non perché fosse la ricetta originaria, ma per un motivo ben più valido: perché era buona. I talebani di cui sopra se ne facciano una ragione.

  Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino