Alessio diventa Alessia, Valentina è Davide: coppia transgender sposa

Alessio diventa Alessia, Valentina è Davide: coppia transgender sposa
Il settimanale 'Oggi' racconta la storia di una coppia transgender prossima al matrimonio. Accade a Orbetello (Grosseto), dove le pubblicazioni sono già fatte. Alessio,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Il settimanale 'Oggi' racconta la storia di una coppia transgender prossima al matrimonio. Accade a Orbetello (Grosseto), dove le pubblicazioni sono già fatte. Alessio, ora Alessia, indosserà l'abito bianco da sposa, mentre Valentina ora è Davide.




I due giovani, scrive il settimanale nel numero in edicola domani, sin dall'infanzia hanno sempre rifiutato il corpo in cui erano nati. Alessio, 24 anni, di Orbetello voleva diventare Alessia. E lei, Valentina, 19 anni, di Gallarate (Milano) voleva diventare Davide. Si facevano già chiamare così quando per la prima volta si sono incontrati e innamorati l'uno dell'altra. Il lungo e sofferto viaggio verso l'altro sesso che ognuno dei due aveva intrapreso in solitudine affrontando la trafila di visite psichiatriche e cure ormonali, hanno deciso di proseguirlo assieme. I due si sono fidanzati e convivono sotto lo stesso tetto.



Dopo il matrimonio partiranno per l'Ucraina, dove avranno la possibilità di mettere al mondo un figlio attraverso l'utero in affitto. «È la decisione anche drammatica di chi sente di essere nato nel corpo sbagliato», dice Alessia. «Questa - commenta Davide - è la battaglia di una vita, la volontà di liberarsi da una condizione insopportabile». Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino