Cibo, ecco le ricette sostenibili e anti-caldo: le preparazioni richiedono meno di 15 minuti

Cibo, ecco le ricette sostenibili e anti-caldo: le preparazioni richiedono meno di 15 minuti
A caccia del menù veloce, fresco e magari anche green. Oggi arriva la risposta per gli italiani. Arrivano i suggerimenti per 5 ricette veloci, sostenibili e anti caldo e...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

A caccia del menù veloce, fresco e magari anche green. Oggi arriva la risposta per gli italiani. Arrivano i suggerimenti per 5 ricette veloci, sostenibili e anti caldo e utili a mangiare sano e fare bene al pianeta. A proporle è Fondazione Barilla che ha estratto le preparazioni da Su-Eatable Life, ricettario online che indica per ogni ricetta l'impatto ambientale (impronta di carbonio e impronta idrica) associato alla produzione dei cibi che compongono i diversi piatti. Le 5 ricette identificate, che possono essere preparate nei mesi più caldi dell'anno e che hanno bisogno di meno di 15 minuti, sono insalata di cereali misti e verdure, pollo ai peperoni dolci e curcuma, gazpacho, bruschette di segale con sgombro, pomodorini e menta e pesche con amaretti e cacao. La proposta di Fondazione Barilla si inserisce nel contesto dell'emergenza climatica in atto e sul dato che il cambiamento climatico indotto dall'uomo ha provocato un incremento di 1,2° delle temperature globali rispetto ai livelli preindustriali.

 

 

In particolare - sostengono gli esperti - nella regione del Mediterraneo il fenomeno potrebbe portare a un riscaldamento di 0.7° nel giro dei prossimi vent'anni, per raddoppiare entro il 2050. «Il modo in cui produciamo, consumiamo, distribuiamo e sprechiamo il cibo hanno un forte impatto - commenta Marta Antonelli, direttore della ricerca di Fondazione Barilla - sull' ambiente e sul clima, visto che i nostri sistemi alimentari contribuiscono fino al 37% delle emissioni di gas serra. Sebbene di fronte a uno scenario tanto allarmante ci si senta spesso impotenti, esistono in realtà- aggiunge- innumerevoli modi per contribuire a mitigare il problema del cambiamento climatico e delle alte temperature. Soluzioni semplici e quotidiane, piccoli cambiamenti nello stile di vita che possono innescare un'inversione di rotta, se adottati dalla maggioranza delle persone». 

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino