"Lazio in rosa": giovani e tecnologiche, sempre più donne impegnate in agricoltura

"Lazio in rosa": giovani e tecnologiche, sempre più donne impegnate in agricoltura
Appuntamento domani, venerdì 21 giugno, a Latina con "Il lato rosa del Lazio", incontro promosso da Coldiretti per sottolineare l'importanza della figura...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
4,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Appuntamento domani, venerdì 21 giugno, a Latina con "Il lato rosa del Lazio", incontro promosso da Coldiretti per sottolineare l'importanza della figura femminile in agricoltura. L'evento è in programma presso il liceo scientifico "Gb Grassi" a partire dalle 10,30


Secondo i dati elaborati dalla Coldiretti, il 25% delle aziende femminili sono guidate da ragazze under 35 che puntano sulla tecnologia. Una percentuale che cresce e si attesta nel Lazio intorno al 40% per quanto riguarda la gestione delle aziende agrituristiche “rosa”: 119 nella provincia di Latina (dati Istat), un numero più che raddoppiato rispetto a 10 anni fa (nel 2009 gli agriturismi erano 57). Una presenza quella femminile in crescita sia sotto il profilo numerico sia per le mansioni svolte, in provincia di Latina, dove sono presenti oltre 3.300 imprese agricole femminili.

L’agricoltura, del resto, dopo il commercio, è il settore con la maggiore presenza femminile. In Italia, infatti, il 29% delle aziende agricole sono guidata da donne che hanno portato un grande contributo in termini di innovazione, creatività e sostenibilità anche grazie alla legge di orientamento del 2001, fortemente voluta da Coldiretti, che ha rivoluzionato i confini dell’attività rurale verso la multifunzionalità.

«Vogliamo sottolineare l’evoluzione del ruolo femminile in agricoltura ed evidenziarne le capacità dirigenziali ponendo l’attenzione in particolare su temi legati alla leadership, alla legalità e alla sicurezza –– spiegano Denis Carnello e Pietro Greco, presidente e direttore di Coldiretti Latina – Le opportunità offerte dall’agricoltura sociale, dall’agriturismo e dalla vendita diretta hanno consentito alle donne di diventare protagoniste nell’organizzazione e nella gestione delle aziende». All'evento è prevista la partecipazione dei vertici di Coldiretti Lazio e delle principali autorità della provincia di Latina.

  Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino