Valditara: «Uso cellulari a elementari non ha senso, non toglieremo carta e penna». Serafini (Snals): «Rischi e opportunità da IA»

il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
"Che senso ha il cellulare all'asilo o alla scuola d'infanzia? Alle elementari o alle medie? Io non ci vedo un uso didattico. Anzi più abituiamo questi ragazzi...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

"Che senso ha il cellulare all'asilo o alla scuola d'infanzia? Alle elementari o alle medie? Io non ci vedo un uso didattico. Anzi più abituiamo questi ragazzi a usare meno il cellulare meglio è per loro". Lo ha affermato il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, nel suo intervento al seminario sull'innovazione tecnologica organizzato da Snals-Confsal oggi a Roma. "Il tablet è invece importante, ci sono degli esperimenti e delle scuole elementari dove si usa, ma attenzione: non pensiamo di cancellare carta e penna - ha giunto Valditara - perché altrimenti avremmo dei ragazzi che arrivano, come è capitato a me quando ero nella commissione per gli esami di avvocato, che scrivono in stampatello. Ed è assurdo che un giovane di 24, 25 o 26 anni scriva in stampatello perché non sa scrivere in corsivo. E' follia questa. E' evidente quindi che tutto questo deve essere utilizzato con intelligenza".

Con l'arrivo dell'Intelligenza Artificiale "sono certamente presenti dei rischi, ma anche delle opportunità, che richiedono una visione comune e una collaborazione tra i vari soggetti istituzionali e sociali". A dirlo è stata Elvira Serafini, segretario generale Snals, al seminario sull'Innovazione tecnologica, in corso oggi a Roma. "Le nostre istituzioni - ha ragionato Serafini - hanno in comune un doveroso sguardo verso il futuro, perché non solo la loro missione è quella dell'istruzione, dell'educazione, della formazione delle giovani generazioni, ma anche quella di concorrere a creare le condizioni di equità e di progresso per tutti i cittadini. Tutti questi processi presentano implicazioni su diversi versanti. Su quello della definizione della funzione e organizzazione delle istituzioni, sul loro modo di relazionarsi con altri enti e con il territorio, con il loro essere destinatarie di innovazione e, nello stesso tempo, agenti di diffusione e promozione di trasformazione. È, dunque, inevitabile conseguenza, che questi cambiamenti riguardano anche tutti i profili professionali che lo Snals-Confsal rappresenta, in primo luogo quelli della scuola, le loro condizioni lavorative, le loro funzioni e i loro compiti, di crescente complessità, anche in relazione alle caratteristiche delle giovani generazioni, delle loro modalità di acquisire informazioni, conoscenze e competenze e dei loro comportamenti sociali. Dovrebbe essere un obiettivo condiviso la ridefinizione del ruolo degli insegnanti.

L'accesso alla conoscenza oggi è radicalmente cambiato: gli studenti non apprendono più i contenuti solo con la mediazione dell'insegnante o del libro di testo, ma li apprendono e li approfondiscono in rete. La tecnologia investe anche i rapporti scuola-famiglie, con i colloqui a distanza con i docenti, con le iscrizioni degli alunni on-line, con i rapporti da remoto con le segreterie, che comportano anche risvolti critici, in termini di comunicazione, disuguaglianze sociali e di accesso ai dispositivi elettronici. Alla scuola e agli insegnanti non è chiesto un semplice adattamento, ma un ripensamento complessivo del loro ruolo e della stessa concezione della didattica, in cui, con ancora più forza, si afferma la dimensione della ricerca, dell'interpretazione, dell'analisi critica, della rielaborazione e selezione delle informazioni, del pensiero riflessivo, del senso della nostra convivenza sociale", ha concluso Serafini.

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino