Scuola, falsifica la graduatoria e fa assumere la figlia

Scuola, falsifica la graduatoria e fa assumere la figlia
Una figlia in attesa di lavoro, un padre che si rivolge a qualche conoscente e prova ad abbreviare i tempi di attesa. Il padre che ha un ruolo di funzionario all’interno di un...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Una figlia in attesa di lavoro, un padre che si rivolge a qualche conoscente e prova ad abbreviare i tempi di attesa. Il padre che ha un ruolo di funzionario all’interno di un ufficio scolastico della Campania, la figlia che riesce a scalare la graduatoria e ottenere un contratto da insegnante della scuola primaria.




Parte da qui l’inchiesta della Procura di Napoli. I pm del pool Reati contro la pubblica amministrazione, coordinati dal procuratore aggiunto Alfonso D’Avino, procedono per il reato di truffa aggravata, accusa per la quale sono state firmate due misure cautelari del divieto di dimora nei confronti di M. G., funzionario dell’Ufficio comunicazione e relazioni sindacali dell’ufficio scolastico per la Campania, e di sua figlia. Il provvedimento è stato notificato ieri dai militari del nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza. Disposto il sequestro, in via cautelare, di disponibilità finanziarie e immobiliari degli indagati per oltre 100mila euro.



Questa l’ipotesi d’accusa: il funzionario pubblico si sarebbe attivato, ponendo in essere quella che gli inquirenti definiscono «una complessa attività fraudolenta» allo scopo di ottenere - «in assenza dei presupposti di legge» è uno degli incisi che sono alla base del teorema accusatorio - l’immissione nel ruolo docente della scuola primaria della figlia, la quale avrebbe conseguito - «illecitamente» si contesta - un rapporto di pubblico impiego a tempo indeterminato con il ministero dell’Istruzione.



Ma in che modo? Attivando quali meccanismi? Secondo gli inquirenti sarebbero state presentate false attestazioni sul possesso dei titoli relativi ai cosiddetti servizi di insegnamento rendendo così possibile all’indagata, figlia del funzionario pubblico, di vedersi indebitamente assegnato il punteggio che le ha consentito di ottenere la collocazione nella graduatoria permanente e quindi l’immissione in ruolo. E tutto «in pregiudizio degli aspiranti che ne avevano diritto e che venivano esclusi perché ingiustamente preceduti in graduatoria dalla predetta indagata» sottolinea in una nota il procuratore Giovanni Colangelo.

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino