Cenone di Natale, la Guardia Costiera sequestra sei tonnellate di pesce: «Controllare sempre la provenienza dei prodotti»

Cenone di Natale, la Guardia Costiera sequestra sei tonnellate di pesce: «Controllare sempre la provenienza dei prodotti»
Anche quest'anno, come da tradizione, il pesce sarà il protagonista dei cenoni della Vigilia di Natale, per un consumo dal valore di 500 milioni di euro, tra...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Anche quest'anno, come da tradizione, il pesce sarà il protagonista dei cenoni della Vigilia di Natale, per un consumo dal valore di 500 milioni di euro, tra alici, baccalà, orate, spigole, trote e capitone. Ma insieme alla maggiore domanda, si intensificano anche i controlli, in linea con l'operazione nazionale Mercato globale”.


La Direzione Marittima di Bari della Guardia Costiera ha fatto sapere che, dal 25 novembre ad oggi, sono state effettuate 140 verifiche tra dettaglianti e grossisti di prodotti ittici, che hanno portato al sequestro di 6 tonnellate di merci ed fatto scattare sanzioni per un valore di 60.000 euro circa.

«Il nostro impegno - ha detto il vice comandante della Direzione Marittima di Bari, Attilio Maria Decanto - punta a verificare la correttezza delle attività commerciali al dettaglio e all'ingrosso al fine di tutelare il prodotto ittico nazionale Made in Italy, tutelare il consumatore finale e garantire l'osservanza della legge sulla pesca. Per l'intero 2019 il bilancio è stato interessante su tutto il territorio della Regione Puglia e Basilicata Jonica con 10.145 controlli, 2100 ispezioni, 639 illeciti amministrativi contestati, 117 illeciti penali accertati con circa 35 tonnellate di prodotti e 322 attrezzi sequestrati».

«Il mercato ittico locale sta cambiando - ha sottolineato Decanto - e siamo particolarmente attenti alle frodi alimentari. Garantiamo con la nostra azione la tutela dei consumatori grazie ai nostri 115 militari, 30 mezzi terrestri e 15 unità navali a disposizione. Ma è necessario che gli acquirenti verifichino sempre la provenienza dei prodotti ittici che andranno poi sulle loro tavole
». Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino