Mafia Capitale, Marino: «Corsa dal pm per non essere confuso con Buzzi e Carminati»

Mafia Capitale, Marino: «Corsa dal pm per non essere confuso con Buzzi e Carminati»
In Procura per chiarire tutto, escludendo ogni responsabilità. E per evitare soprattutto che le notizie sullo scontrini-gate possano in qualsiasi modo confondersi, nelle cronache...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
In Procura per chiarire tutto, escludendo ogni responsabilità. E per evitare soprattutto che le notizie sullo scontrini-gate possano in qualsiasi modo confondersi, nelle cronache giudiziarie di questi giorni, «con i processi che partono contro il vero malaffare, che ho contribuito a far emergere e che stavo cacciando da questa città», come ha più volte ripetuto ai suoi collaboratori. Ignazio Marino sta vivendo con grande intensità questi giorni, gli ultimi da passare a Palazzo Senatorio, con la rabbia di chi è fermamente convinto di essere stato «tirato in ballo» in una vicenda nella quale non sente di avere alcuna responsabilità. Da qui la sua decisione di presentarsi in Procura per rendere dichiarazioni spontanee, nonostante non sia indagato: oggi è in programma la prima udienza di un procedimento legato a Mafia Capitale, il 5 novembre partirà il maxi-processo al Mondo di mezzo.






LO SFOGO

E il chirurgo dem di stare sulle cronache giudiziarie in questi giorni non ne ha alcuna voglia, ritiene profondamente ingiusto che la vicenda possa in qualche modo sovrapporsi, anche semplicemente per coincidenze di calendario, con i processi che riguardano i grandi scandali abbattutisi sull'amministrazione capitolina negli anni passati. In tanti gli avevano consigliato di non affrettarsi, visto che la Procura non ha ancora preso decisioni sul fascicolo aperto, ma lui ha deciso di presentarsi lo stesso a piazzale Clodio. Anche se questa mattina, all'udienza sul rito abbreviato che vedrà alla sbarra i primi cinque imputati, tra cui l'ex direttore generale dell'Ama, la presenza del sindaco è in forte dubbio. «Io sono stato il principale avversario di questa gente, che ora viene giustamente processata - si sfoga Marino - Mentre io, che ho la coscienza pulita, devo chiarire tutto per allontanare ogni minimo dubbio».



L'ATTESA

Ieri, per la prima volta da quando ha annunciato le sue dimissioni, Marino non è andato nel suo ufficio di Palazzo Senatorio, passando la giornata tra il suo appartamento e lo studio dell'avvocato Enzo Musco, che lo ha poi accompagnato in Procura. Tempo di rivedere tutti i punti critici che emergevano dagli esposti sulle spese di rappresentanza, presentati a piazzale Clodio dal Movimento 5 stelle e da Fratelli d'Italia, e riepilogare punto su punto le relative spiegazioni da fornire ai magistrati. Con lui il suo braccio destro Roberto Tricarico, l'esponente del “cerchio magico” che il primo cittadino continua a sentire più vicino in questo momento, e che lo ha seguito anche in Procura.



LA DEPOSIZIONE


Per oltre quattro ore Marino ha parlato di quelle cene, degli scontrini e di tutte le spese effettuate con la carta di credito intestata al Comune di Roma. Il sindaco ha respinto le accuse, consegnando la documentazione e sottolineando che «tutte le sottoscrizioni a mio nome in calce a tali giustificativi non sono autentiche, come può facilmente rilevarsi a occhio nudo». Nella sua ricostruzione il chirurgo ha cercato di fornire elementi utili a chiarire tutti i passaggi relativi all'utilizzo della carta di credito spiegando, a suo dire, che non c'è stata alcuna attività illecita. «Nella quasi totalità dei giustificativi - ha spiegato - si ricollega la causale della cena alla tipologia dell'ultimo appuntamento programmato nell'attività istituzionale della giornata». Sul fronte carte di credito, infine, ha spiegato che non era stato lui a chiederle e che «il riallineamento del plafond da 10 a 50 mila euro, come era nella precedente amministrazione, non è stato richiesto da me». In sostanza, ha concluso, non «ho mai utilizzato denaro pubblico per finalità estranee a quelle consentite». Le decisioni sul prosieguo dell'inchiesta, adesso, spettano ai giudici. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino