Maltempo. Sottopassaggi allagati a Udine Esonda il Varma, Alta Valcellina isolata

Il sottopasso di via Cormor Alto (PressPhotoLancia)
UDINE (5 ottobre) - Sono stati oltre trenta gli interventi dei Vigili del fuoco di Udine a causa del maltempo che da ieri pomeriggio e per tutta la notte ha flagellato ampie zone...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
UDINE (5 ottobre) - Sono stati oltre trenta gli interventi dei Vigili del fuoco di Udine a causa del maltempo che da ieri pomeriggio e per tutta la notte ha flagellato ampie zone della provincia di Udine. Gli interventi - tutti per scantinati allagati o per alberi divelti - sono stati concentrati tra Udine, Campoformido e Pasian di Prato. L'intervento più difficile è stato in un sottopasso a Bressa di Campoformido dove un furgone con alcune persone a bordo era rimasto bloccato a causa dell'acqua alta.




Il maltempo ha interessato anche la provincia di Pordenone. I Vigili del fuoco del distaccamento di Maniago e del comando provinciale di Pordenone sono intervenuti su richiesta del sindaco di Vivaro, Mauro Candido, per mettere in sicurezza la palestra delle scuole medie che era stata invasa dall'acqua causa infiltrazioni dal tetto. Si presume che per la bonifica occorreranno alcuni giorni durante i quali la struttura resterà chiusa.



Il torrente Varma, in Valcellina, è esondato nella tarda mattinata di oggi a causa delle forti piogge che da ieri sera stanno flagellando il Friuli Orientale. Da questa mattina, quindi, i tecnici di "FVG Strade" hanno interdetto la circolazione sulla strada 251 all'altezza di Barcis isolando di fatto gli abitanti dei comuni di Cimolais, Claut, Erto e Casso nel Pordenonese. I Vigili del fuoco di Pordenone hanno messo in atto il protocollo per le emergenze attivando i colleghi bellunesi nell'impossibilità di accedere all'alta Valcellina. La situazione è costantemente monitorata anche dalla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia. La strada 251 era stata chiusa per il medesimo motivo il 25 settembre scorso.



Le previsioni dell'osservatorio meteorologico regionale sono confortanti e si spera di poter riaprire l'arteria nelle prossime ore dopo la necessaria pulizia della carreggiata. Dalla mezzanotte di ieri a Barcis sono caduti circa 90 mm di pioggia e nella vicina Piancavallo oltre 200. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino