Mais ogm, studio Università di Pisa: «Nessuna evidenza di rischi per la salute»

Mais ogm, studio Università di Pisa: «Nessuna evidenza di rischi per la salute»
Non c'è nessuna evidenza che il mais ogm sia rischioso per la salute di uomini e animali, così come per l'ambiente. Dopo anni di dibattiti, arrivano i primi...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Non c'è nessuna evidenza che il mais ogm sia rischioso per la salute di uomini e animali, così come per l'ambiente. Dopo anni di dibattiti, arrivano i primi dati completi sui quali basare future discussioni e scelte politiche: sono pubblicati sulla rivista Scientific Reports e ottenuti dalla più vasta ricerca su questa materia. Condotto da Scuola Superiore Sant'Anna e Università di Pisa, lo studio ha analizzato i dati sulle colture negli Stati Uniti, Europa, Sud America, Asia, Africa e Australia a partire dalle prime, del 1996, fino al 2016.


Complessivamente sono stati studiati e confrontati 11.699 dati estratti da circa 6.000 articoli pubblicati su riviste scientifiche accreditate. «Questa analisi fornisce una sintesi efficace su un problema specifico molto discusso pubblicamente», ha detto la coordinatrice della ricerca, Laura Ercoli, docente di Agronomia e Coltivazioni Erbacee all'Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna. Con lei hanno lavorato Elisa Pellegrino, Stefano Bedini e Marco Nuti. «Lo studio ha riguardato esclusivamente l'elaborazione rigorosa dei dati scientifici e non l'interpretazione 'politicà dei medesimi», hanno detto i ricercatori, convinti che i loro dati potranno permettere di «trarre conclusioni univoche, aiutando ad aumentare la fiducia del pubblico nei confronti del cibo prodotto con piante geneticamente modificate».

Dall'analisi di contenuti in articoli di riviste scientifiche accreditate, è emerso che le colture di mais transgenico hanno una resa superiore dal 5,6% al 24,5%, aiutano a ridurre gli insetti dannosi ai raccolti e hanno percentuali inferiori di contaminanti pericolosi negli alimenti, come micotossine (-28,8%) e fumonisine (-30,6%). Attualmente il 12% delle colture nel mondo è ogm e, in assenza di dati certi, finora 38 Paesi (19 dei quali europei) hanno vietato queste coltivazioni, nonostante permettano di importare cibi ottenuti da ogm. I dati appena pubblicati potrebbero quindi essere una nuova base per le future decisioni. Positive, intanto, le reazioni del mondo scientifico: per Aldo Ceriotti e Roberto Defez, entrambi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) i nuovi dati sono una conferma importante. Soddisfatta anche la Confagricoltura, per la quale «vent'anni di divieti hanno portato a perdite consistenti nelle rese e nel reddito degli agricoltori italiani, più di 125 milioni di euro all'anno di mancato guadagno».


La Coldiretti rileva invece che, mentre continua il dibattito scientifico, i pareri dei cittadini restano fortemente diffidenti agli organismi geneticamente modificati nel piatto. Per la Cia gli ogm sono già un tema datato: «la cisgenetica - ha rilevato - è la nuova frontiera dell'agroalimentare» e sulla quale «si devono concentrare gli investimenti». Per i Verdi Angelo Bonelli e Gianluca Carrabs, se gli ogm non fanno male alla salute sono dannosi per la biodiversità, e per Greenpeace gli ogm continuano a essere «un freno per l'innovazione ecologica in agricoltura».
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino