Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
4,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Lorenzin: nessuno stop agli alunni non vaccinati

«Non c'è nessun piano in atto per bloccare l'accesso ai bambini non vaccinati a scuola e una misura di questo genere dovrebbe passare per il Parlamento». Lo ha detto il ministro della Sanità Beatrice Lorenzin dopo il Cdm.




Lorenzin ha richiamato l'attenzione sul rischio dell' «effetto gregge» che la mancanza di vaccinazioni può produrre. Bisogna quindi avere ben presente «cosa significa avere dei buchi vaccinali». Lorenzin ha spiegato che non c'è «nessun piano per bloccare l'accesso» nelle scuole per chi non è vaccinato, ma «è stata approvata dalle Regioni il piano vaccinale che affronta anche il tema dell'indice di vaccinazione: faremo una serie di campagne presso i genitori, i pediatri e i medici. Le Regioni sottolineano un problema che c'è, il decremento di vaccinazioni obbligatorie, in alcune aree molto sensibile, che rischia di minare e mettere a rischio la comunità. Per questo le Regioni chiedono un monitoraggio con attenzione agli effetti di questo decremento nel Paese, dopo il quale dovranno essere formulate delle proposte».



«La vaccinazione rimane lo strumento primario di salute pubblica. Bisogna sgombrare il campo da paure e rischi che non ci sono. Fidiamoci dell'evidenza scientifica», ha aggiunto il ministro.



La Lorenzin ha inoltre spiegato che il Cdm ha «varato due norme, una di sanatoria del cosiddetto pay back farmaceutico che permetterà alle Regioni di sanare la situazione. Inoltre abbiamo esteso le misure previste per il commissariamento che sarà consentito non solo per le imprese coinvolte in fatti di corruzione ma anche in strutture private accreditate in situazione di anomalia gestionale e di condotte illecite. Questo consentirà di mantenere il servizio e il livello di assistenza».
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino
«Non c'è nessun piano in atto per bloccare l'accesso ai bambini non vaccinati a scuola e una misura di questo genere dovrebbe passare per il Parlamento». Lo ha detto il ministro della...