Garlasco, la Cassazione: «Stasi uccise Chiara a martellate davanti all'ingresso»

Alberto Stasi e Chiara Poggi
«Ciascun indizio risulta integrarsi perfettamente con gli altri come tessere di un mosaico che hanno contribuito a creare un quadro d'insieme convergente verso la...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
«Ciascun indizio risulta integrarsi perfettamente con gli altri come tessere di un mosaico che hanno contribuito a creare un quadro d'insieme convergente verso la colpevolezza di Alberto Stasi oltre ogni ragionevole dubbio». Lo afferma la Cassazione nelle motivazioni delle sentenza di condanna di Stati per l'omicidio della fidanzata Chiara PoggiGarlasco


Alberto, nell'uccidere la fidanzata Chiara, agì con «dolo d'impeto» e «senza alcuna programmazione preventiva»: la sua condotta va inquadrata «come risposta immediata o quasi immediata ad uno stimolo esterno», scrive la Cassazione nelle motivazioni della condanna di Stasi per l'omicidio avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007. La prima sezione della Cassazione, il 12 dicembre dello scorso anno, ha confermato la condanna a 16 anni, respingendo il ricorso di Stasi e quello del pg di Milano che chiedeva proprio il riconoscimento dell'aggravante di crudeltà. A quest'ultimo proposito, i giudici citano il principio fissato nel processo a Salvatore Parolisi per l'omicidio di Melania Rea. Stasi - scrivono i giudici - ha agito senza la volontà di «infliggere alla vittima sofferenze aggiuntive». 

Secondo la Corte di Cassazione, Chiara Poggi fu uccisa da Alberto Stasi con un'azione connotata da «un rapido susseguirsi di colpi di martello al capo della vittima, sferrati all'ingresso dell'abitazione, con rabbia ed emotività». L'omicidio - sempre secondo i supremi giudici - avvenne all'interno «'di un rapporto di intimità scatenante una emotività», come aveva sostenuto la Corte d'appello nelle motivazioni del processo-bis. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino