Castello delle Cerimonie, cosa succederà ai matrimoni? Il giro d'affari milionario e il futuro della struttura (che dipende dal Comune)

Castello delle Cerimonie, cosa succederà ai matrimoni? Il giro d'affari milionario e il futuro della struttura (che dipende dal Comune)
Il Castello delle Cerimonie è stato confiscato per abusi edilizi e la famiglia Polese è sul piede di guerra. Cosa succederà ai matrimoni già prenotati?...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
4,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Il Castello delle Cerimonie è stato confiscato per abusi edilizi e la famiglia Polese è sul piede di guerra. Cosa succederà ai matrimoni già prenotati? E qual è il giro d'affari di La Sonrisa?

Castello delle cerimonie, la Spa

Nel 2020, anno del Covid, la società per azioni che fa capo al castello ha fatturato 1,4 milioni. Nel 2021, con la fine del lockdown, è arrivato a 3,6 milioni, riporta Fanpage, e nel 2022 era di 5,6 milioni. Tra stagionali e dipendenti fissi, sono circa 200 le persone che lavorano a La Sonrisa e che sono ora preoccupati per il loro impiego. 

Il futuro della Sonrisa

Dopo la confisca, ciò che succederà alla struttura dipende dal Comune di Sant'Antonio Abate. Potrebbe essere affidata a terzi o essere riconvertito ad attività di carattere sociale, penalizzando comunque un giro d'affari che porta investimenti sul territorio.

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino