Giovani veneti al campo antimafia, serata per raccontare l'esperienza Il filmato dell'estate dei volontari

Giovani veneti al campo antimafia, serata per raccontare l'esperienza Il filmato dell'estate dei volontari
SCHIO - Dopo la grande partecipazione di ragazzi del Veneto al Campo antimafia Angelo Vassallo in Lazio, la Cooperativa Sociale Programma 101 organizza un incontro pubblico a...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
SCHIO - Dopo la grande partecipazione di ragazzi del Veneto al Campo antimafia Angelo Vassallo in Lazio, la Cooperativa Sociale Programma 101 organizza un incontro pubblico a Schio mercoledì 2 settembre alle 21 nella la sala multimediale della parrocchia SS. Trinità, dal titolo "Giovani e legalità". Sono stati tanti i volontari veneti che hanno preso parte all'iniziativa al campo di Gaeta (Latina), contribuendo al sogno di restituire beni confiscati alla collettività. Un'esperienza ricca di confronti e sorrisi, con un unico filo conduttore: una lotta alle mafie diversa, fatta di gesti semplici e quotidiani e alla portata di tutti.




Il video della Cooperativa 101





Lavorare nei campi, vivere il territorio, educarsi alla legalità, condividere esperienze e testimonianze di chi ha dato tanto nella lotta alle mafie, fare volontariato nei vari contesti della propria Comunità, mappare i beni confiscati d’Italia e acquisire conoscenze per sviluppare progetti di riutilizzo sociale degli stessi nel proprio territorio, fare inchieste, foto, video e articoli, dipingere un murales antimafia, raccontare una storia grazie al teatro, ripulire aree urbane degradate; tante le attività al Campo Antimafia "Angelo Vassallo" che nel corso di due mesi è divenuto il punto di ritrovo di centinaia di volontari, venuti da tutta Italia, certi che una società migliore sia possibile e che la riqualifica e il riutilizzo di patrimoni confiscati possano generare lavoro vero.



I giovani cooperatori incontreranno le autorità locali e il pubblico: un modo per ringraziarli del servizio reso alla città di Gaeta e per gettare un ponte verso una nuova straordinaria partecipazione al Campo del prossimo anno e agli altri vari progetti e campagne che la Cooperativa porta avanti a livello nazionale. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino