Zelensky e Lavrov, sfida diretta al Consiglio di Sicurezza Onu: siederanno uno di fronte all'altro

Sessione speciale sull'Ucraina con Blinken, Scholz e Meloni

Zelensky e Lavrov, sfida diretta al Consiglio di Sicurezza Onu: siederanno uno di fronte all'altro
Volodymyr Zelensky e Serghei Lavrov è sfida diretta. Il presidente ucraino e il ministro degli affari esteri della Russia siederanno oggi uno di fronte all'altro...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Volodymyr Zelensky e Serghei Lavrov è sfida diretta. Il presidente ucraino e il ministro degli affari esteri della Russia siederanno oggi uno di fronte all'altro nella sessione speciale del Consiglio di Sicurezza Onu sull'Ucraina, in programma dalle 17 italiane. Gli occhi sono puntati sul tavolo a ferro di cavallo al Palazzo di Vetro: la presenza del titolare della diplomazia di Mosca, così come quella del presidente ucraino, è confermata, ma Lavrov potrebbe lasciare la stanza nel momento del discorso di Zelensky e viceversa.

La riunione

Alla riunione di alto livello partecipano, tra gli altri, il segretario generale dell' Onu Antonio Guterres, il segretario di stato Usa Antony Blinken (e non Joe Biden, come era stato ventilato inizialmente) e la ministra degli Esteri francese Catherine Colonna. Lunga la lista degli interventi (approvata dalla presidenza di turno del Consiglio di sicurezza, ossia l'Albania): sono oltre sessanta dalle ultime indiscrezioni, perché sono ammessi a parlare anche altri Paesi che ne fanno richiesta, oltre ai quindici membri del Consiglio di sicurezza. Ci saranno ad esempio il cancelliere tedesco Olaf Scholz e la premier Giorgia Meloni.

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino